• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scacchi / Fine della partita

Fine della partita

Si potrebbe pensare che ogni partita finisca con lo scacco matto, ma non è così. Quanto più il livello di gioco è alto, tanto più il giocatore si rende conto che non ha più speranze di ribaltare il risultato e abbandona la partita. Una caratteristica dei principianti è invece proprio quella di continuare, sperando che l’avversario sciupi clamorosamente tutto il suo grande vantaggio. Spesso a bassi livelli ciò avviene, ma continuare testardamente una partita persa sperando di vincerla perché l’avversario sbaglia clamorosamente è il miglior modo di non migliorare mai perché sostanzialmente non si è capita l’essenza degli scacchi.

La patta

La partita non necessariamente finisce con lo scacco matto o con l’abbandono da parte di un giocatore. Ci sono sei condizioni principali di patta.

Patta d’accordo – I giocatori (soprattutto a medio-alto livello) si accordano per la patta perché la posizione è pressoché pari e la prosecuzione della lotta non offrirebbe prospettive. L’offerta di patta deve essere fatta solo dopo aver eseguito la propria mossa. Se la proposta è accettata, la partita termina, se rifiutata, continua.

Stallo – Se un giocatore non ha mosse legali (e non è sotto scacco), la partita termina (a volte beffardamente) in stallo. Nel diagramma che segue, il Bianco è in netto vantaggio, ma ha giocato male la Donna (Dc6-d6) e ha messo in stallo l’avversario: patta.

stalloB

Scacco perpetuo – Si ha una condizione di scacco perpetuo quando un giocatore (di solito, ma non sempre, con la Donna) può dare continuamente scacco al Re avversario qualunque sia la casa scelta dal Re per muovere. Nel diagramma che segue il Nero è in svantaggio, ma si salva continuando a dare scacco. Ora il Re bianco non può che spostarsi in g1, ma il Nero dà scacco in e1; il Bianco si sposta in h2 e la Donna nera torna in h4: patta.

scacco perpetuoN

Triplice ripetizione – Un giocatore può chiedere all’arbitro la patta quando la stessa posizione si verifichi per tre volte nella stessa partita (con la mossa allo stesso giocatore). Di solito si verifica perché nessuno dei giocatori può sottrarsi alla ripetizione delle mosse, pena il passare in svantaggio.

Materiale insufficiente – Se nessuna delle due parti ha materiale sufficiente per vincere (per esempio è impossibile dare matto Re+Alfiere, con Re+Cavallo), ogni giocatore può chiedere la patta.

Regola delle 50 mosse – Se dopo 50 mosse di entrambi i giocatori, non è stato mosso nessun pedone, né è stato catturato un pezzo, ognuno dei due giocatori può chiedere la patta.

Notiamo che la scrittura della partita sul formulario con la notazione algebrica diventa fondamentale per poter giustificare la propria richiesta di patta sia nel caso della triplice ripetizione sia nel caso delle 50 mosse.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati