• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scacchi / Sinergismo dei pezzi

Sinergismo dei pezzi

Con sinergismo dei pezzi si indica una collaborazione sinergica fra due o più pezzi. A tutti noto è il concetto di coppia degli Alfieri, ma esistono altre collaborazioni degne di essere studiate.

Torre + Alfiere

Torre e Alfiere sono più forti di Torre e Cavallo perché si coordinano meglio; nella Dorfman – Paunovic (Minsk, 1986), il Bianco ha un leggero vantaggio, ma la battaglia sarebbe ancora lunga. Per entrare in un finale di Torre e Alfiere contro Torre e Cavallo, il Bianco non esita a alterare la sua struttura pedonale:

Sinergismo dei pezziB

1.Dd3 Axf4 (unica mossa perché, se la Donna si sposta, segue Tb1, se prende in d3, il Cavallo bianco arriva pericolosamente in c5 e, su una mossa lenta, il Bianco cambia in b5 e il pedone b5 diventa debole) 2.gxf4 Dxd3 3.exd3 Ce8 4.Rf2 f6 5.Ab4?! (un’imprecisione, era decisamente migliore la manovra Tb1–b6) 5…Cc7 6.Tc1 Ta6 7.Re3 Cb5 8.Ta1 Rf7 9.Ac5 Re8 10.Ab6 Cd6 11.Rd2 Cc8 12.Ac5 Ce7 13.Tb1! Cg6 14.Tb8+ Rf7 15.Tb7+ Re8 16.Ab6 Cxf4 17.Txh7 e5 18.Th6? (era immediatamente vincente 18.dxe5 fxe5 19.h4 con l’idea Ta7) 18…e4 19.Txf6 Cxd3 20.Rc3 Rd7 21.Txf5 Ta8 22.fxe4 dxe4 23.Tf7+ Rd6 24.Th7 Cf2 25.Ac5+ Re6 26.d5+? (anche qui la semplice Ta7 decide) 26…cxd5 27.Axf2 Txa5 28.Ta7 Tb5 29.Ag3 Tc5+ 30.Rd4 Tc4+ 31.Re3 Tc3+ 32.Rf4 Tf3+ 33.Rg4 Tf1 34.Ta6+ Re7 35.Ta7+ Re6 36.Ta6+ Re7 37.Af4 d4 38.Ta4 Td1 39.Rf5 e3 40.Ta7+ Rf8 41.Rf6 Rg8 42.Tg7+ Rh8 43.Rf7 Ta1 44.Ae5 e il Nero abbandona.

Come si vede, nonostante le imprecisioni, il Bianco ha soffocato a poco a poco il Nero senza concedergli controgioco.

Donna + Cavallo

Analogamente, Donna e Cavallo si coordinano meglio di Donna e Alfiere perché possono agire meglio su quelle case non controllate dall’Alfiere (il teorema di Capablanca, una denominazione che risale a Mayer). Osservate questa posizione (Korchnoi – Karpov Mosca 1973):

Sinergismo dei pezziN

41…Ae3!. A questo punto il Bianco ha abbandonato in vista del seguito: 2.Dg2 [2.fxe3? Dxg3+ 3.Dg2 Dxe3+ 4.Rf1 Dxb3 e vince] 2…Axf2+ 3.Dxf2 Dxb3. Il Nero ha recuperato il pedone, il materiale è pari, l’Alfiere è messo male in a1 (ci sarebbe forse la speranza di attivarlo con Ab2-Ac1, ma il pedone d4 perderebbe un difensore), ma perché abbandonare? Evidentemente perché Korchnoi conosceva bene il potenziale di Donna e Cavallo; i motori in questa posizione, pur senza vedere guadagno di materiale immediato, danno oltre due pedoni di vantaggio al Nero, a riprova che conoscono bene la sinergismo positiva di Donna e Cavallo.

Ecco un esempio più complesso (Makogonov – Botvinnik, San Antonio 1943):

Sinergismo dei pezziB

Siamo solo alla tredicesima mossa, ma il Nero non esita a entrare in una posizione con Donna e Cavallo contro Donna e Alfiere, accrescendo ulteriormente il suo vantaggio: 13…Axc3 14.bxc3 Af5 15.Axf5 Dxf5. Ovviamente il piano ha senso perché i cambi sono forzati. Il Bianco vinse alla 55-esima mossa, senza mai che il Nero avesse controgioco.

Watson ha ragione?

Watson ha contestato, per esempio, il fatto che Donna e Cavallo siano più forti di Donna e Alfiere sulla base dei risultati delle partite. In effetti, anche analizzando i risultati (su un campione di circa 250.000 partite con parità di materiale) riguardanti giocatori molto forti (entrambi superiori a 2300 punti Elo) si scopre questo:

  • T+A contro T+C: siamo al 50%. Se il Bianco ha l’Alfiere, ottiene il 53,5%, ma tale percentuale la ottiene anche se ha il Cavallo! Il numero dei casi è praticamente indipendente dal colore.
  • D+C contro D+A: siamo al 51,5%. Se il Bianco ha il Cavallo, ottiene il 53% ; se ha l’Alfiere ottiene solo il 50,1 il numero dei casi è praticamente indipendente dal colore.

In realtà, la semplice analisi statistica non tiene conto che gran parte delle posizioni hanno già un colore decisamente in vantaggio per qualche altro motivo. Le regole sopraesposte hanno un senso come plus in una situazione ancora decisamente equilibrata e senza squilibri dinamici (per esempio pedoni sulle due ali con uno molto vicino alla promozione).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati