• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scacchi / Cambio di Alekhine

Cambio di Alekhine

Il cambio di Alekhine è un’idea strategica espressa da Alekhine nel 1924 dopo una partita con Lasker.

In pratica si tratta di sfruttare un cattivo piazzamento del Cavallo di Donna (in d7 per il Nero o in d2 per il Bianco) per aprire con vantaggio la colonna c scambiando il pedone c per quello d dell’avversario.

Infatti, quando la colonna c è aperta, il piazzamento ideale del Cavallo è in c6 (c3).

In realtà, l’idea di Alekhine spesso non è “obbligata” nel senso che in una posizione particolare possono esistere anche altri piani più promettenti. Di solito è tanto più prioritaria quanto più è possibile occupare velocemente la colonna c.

Siamo nella Taimanov-Terpugov (Mosca 1951) dopo le mosse iniziali 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.Cc3 Cbd7?!:

Cambio di AlekhineB

Questa variante della Slava è caduta in disuso e ad alti livelli il Bianco ha percentuali di vittoria intorno all’80%. Taimanov continuò con 5.cxd5! cxd5 6.Af4 e6 7.e3 Ae7 8.h3 a6 9.a4 0–0 10.Ad3 b6 11.0–0 Ab7. Ora il Bianco è pronto a raddoppiare le Torri sulla colonna c con Db3, Tfc1, Tc2, Tac1 con un vantaggio piuttosto netto.

Il cambio di Alekhine ha perso nel tempo gran parte della sua importanza e oggi resta una possibilità fra le tante insite nella posizione e solo in pochi casi (come nella Taimanov-Terpugov) il cambio è la miglior arma in assoluto (posizione didattica). A riprova di quanto detto, si analizzi questa posizione:

Cambio di AlekhineB

Botvinnik la giocò due volte. Nel primo caso (contro Ragozin) preferì giocare 10. b3!?, cercando di sfruttare la diagonale a1-h8, nel secondo (contro Blau) preferì giocare il cambio di Alekhine, ma non occupò le colonne con le Torri: lo scambio servì per giocare una veloce Db3 e attaccare sull’ala di Donna con l’avanzata del pedone a. In sostanza Botvinnik vide nel cambio il modo di punire la posizione del Cavallo d7 che era molto distante dalla casa ottimale c6.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati