• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot è una locuzione con la quale si indica la combinazione di una stenosi polmonare con un ampio difetto interventricolare e una destroposizione dell’aorta, a cui si aggiunge l’ipertrofia del ventricolo destro. La stenosi polmonare è l’elemento critico nel determinare l’entità dello shunt e quindi della cianosi in quanto più serrata è la stenosi maggiore è la resistenza che essa oppone all’efflusso ventricolare; nei casi invece in cui la stenosi è modesta e la resistenza offerta è inferiore alle resistenze sistemiche, prevale lo shunt sinistro-destro (Fallot non cianogeno).

La tetralogia di Fallot è nota anche come sindrome del bambino blu.

Tetralogia di Fallot – Sintomi e segni

I segni e i sintomi tipici della tetralogia di Fallot sono dispnea da sforzo, squatting (o accovacciamento da sforzo, che riduce l’entità dello shunt diminuendo il ritorno venoso e aumentando le resistenze arteriose sistemiche), cianosi da sforzo o a riposo e frequente ipoevolutismo somatico.

All’ascoltazione cardiaca si apprezza un soffio eiettivo sulla polmonare, di intensità e durata inversamente proporzionali alla gravità della stenosi. Con l’elettrocardiogramma si evidenziano molto spesso i segni di ipertrofia atriale e ventricolare destra torace e con la radiografia del torace si notano la dilatazione del ventricolo destro, la concavità dell’arco medio sinistro e l’ipovascolarizzazione dei campi polmonari.

Diagnosi

 

La diagnosi di tetralogia di Fallot è posta dall’ecografia e confermata dal cateterismo e dall’angiocardiografia.

tetralogia di fallot

La tetralogia di Fallot è una delle più comuni cardiopatie congenite.

Tetralogia di Fallot – Terapia

La terapia medica si propone di curare le crisi ipossiche mediante ossigenoterapia, bicarbonato e beta-bloccanti e di prevenire l’endocardite batterica.

La terapia chirurgica può essere in un primo tempo palliativa (anastomosi fra circolo sistemico e circolo polmonare) quando le crisi ipossiche sono minacciose per la vita e, in seguito, intervento radicale in età prescolare.

Articoli correlati

  • Scelta del chirurgo
  • Fibrillazione ventricolare
  • Scompenso cardiaco
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati