• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Teratozoospermia

Teratozoospermia

Teratozoospermia (anche teratospermia) è un termine con il quale ci si riferisce a un’anomalia dello sperma caratterizzata da una certa percentuale di spermatozoi anormali.

Secondo i criteri riportati nella quinta edizione del manuale dell’OMS (l’Organizzazione Mondiale della salute), si può parlare di teratozoospermia allorquando nell’eiaculato sono presenti meno del 4% di spermatozoi normali. Si definisce anormale uno spermatozoo che non presenta una corretta morfologia in una o più delle sue porzioni (testa, parte centrale, coda).

Tale anomalia è rilevabile effettuando uno spermiogramma, ovvero un’analisi del liquido seminale (un esame ritenuto basilare nella valutazione della condizione di fertilità maschile); com’è facile immaginare, la teratozoospermia può avere ripercussioni negative a livello di fertilità maschile (gli spermatozoi anormali, infatti, non sono in grado di penetrare nell’ovulo femminile).

Cause di teratozoospermia

Le cause che determinano l’insorgenza dell’anomalia non sono state ancora del tutto chiarite, purtuttavia, si pensa che vi siano numerosi fattori in grado di influenzare in negativo la spermatogenesi, vale a dire il processo di maturazione degli spermatozoi. Fra le principali possibili cause di teratozoospermia meritano un cenno le seguenti:

  • trattamenti chemioterapici e/o radioterapici
  • traumi a carico del tratto riproduttivo
  • orchite
  • criptorchidismo
  • varicocele
  • epididimite
  • gonorrea
  • infezioni da clamidia
  • ipogonadismo
  • tumore ai testicoli.

Altre possibili cause sono la presenza di patologie sistemiche (per esempio, il diabete mellito), disfunzioni immunologiche e anomalie genetiche.

Si ritiene che possano influenzare la spermatogenesi e quindi causare teratozoospermia anche condizioni quali ansia, stress, febbre particolarmente elevata, abuso di sostanze stupefacenti, alcolismo ed età avanzata.

Teratozoospermia: cura

teratozoospermiaÈ ovviamente necessario intervenire su quella che si ritiene essere la causa scatenante la teratospermia. Secondo alcuni autori può essere d’aiuto cercare di migliorare la qualità seminale adottando un corretto stile di vita (un consiglio comunque sempre valido) e assumere integratori a base di L-carnitina e antiossidanti.

Articoli correlati

Radioterapia

Sterilità maschile

Prevenzione andrologica: quando, come e perché fare i check-up

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati