• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Tenia

Tenia

La tenia è un verme parassita che appartiene alla famiglia delle Taeniidae.

La tenia può parassitare uomini e animali vivendo nel loro intestino; ivi, questo fastidioso parassita può raggiungere lunghezze considerevoli (mediamente 10 m). Esistono diverse specie di tenia (Taenia crassiceps, Taenia pisiformis, Taenia saginata e Taenia solium); la Taenia saginata e la Taenia solium (nota anche come verme solitario) sono due delle specie di tenia che possono parassitare l’uomo; la terza specie di tenia appartiene alla famiglia delle Diphyllobothriidae, si tratta della Diphillobothrium latum, ma è più nota come tenia dei pesci; quest’ultimo tipo di parassita può arrivare a misurare fino a 30 m.

La tenia è un verme piatto nastriforme; la sua testa è dotata di uncini e ventose grazie ai quali può aderire alla parete intestinale dell’organismo parassitato; è priva dell’apparato digerente ed assorbe il nutrimento che le è necessario attraverso la superficie corporea.

La patologia provocata dalla tenia viene detta teniasi. La parassitosi provocata dalla Taenia solium viene denominata cisticercosi, patologia che può interessare anche il sistema nervoso ; la cisticercosi non si verifica con la Taenia saginata.

La tenia produce molte uova che vengono espulse al momento della defecazione; dopo che le uova della tenia sono state espulse nell’ambiente possono infettare gli ospiti intermedi (gli ospiti intermedi della Taenia saginata sono i bovini, quelli della Taenia solium sono i suini, mentre quelli della Diphillobothrium latum sono i pesci).

La teniasi è una patologia diffusa a livello mondiale; si calcola che, mediamente, ogni anno vi siano circa 50 milioni di nuovi casi; i Paesi meno industrializzati sono i più interessati dal fenomeno; la motivazione principale è da ricercarsi nel fatto che in queste nazioni le condiozioni igienico-sanitarie sono mediamente inferiori rispetto a quelle dei Paesi più ricchi. Nel nostro continente il maggior numero dei casi si registra in terra tedesca dove il problema interessa comunque una fetta marginale della popolazione (0,2-0,3% circa).

La distribuzione della tenia a livello mondiale riflette sostanzialmente quelle che sono le abitudini alimentari dei Paesi; per esempio, la teniasi provocata dalla Taenia solium, parassita che ha come ospite intermedio il maiale, è praticamente inesistente nei Paesi di religione islamica, in quanto, in queste zone, per motivi religiosi, il consumo di carne suina è proibito; la parassitosi provocata dalla Taenia saginata è per esempio diffusa in tutto il mondo, ma è di fatto assente in India, Paese nel quale, sempre per motivi religiosi, il consumo di carne bovina non è consentito.

La tenia è un parassita caratterizzato da una notevole longevità e, se la patologia non viene trattata in modo adeguato, il verme può sopravvivere all’interno dell’organismo parassitato anche per periodi superiori ai venti anni.

Le cause della diffusione della tenia sono da ricercarsi soprattutto nel consumo di carne cruda o non cotta adeguatamente; non a caso, la teniasi è un problema molto diffuso in Etiopia e in Argentina, dove il consumo di carne cruda o relativamente cotta è molto diffuso.

Tenia

Le cause della diffusione della tenia sono da ricercarsi soprattutto nel consumo di carne cruda o non cotta adeguatamente; non a caso, la teniasi è un problema molto diffuso in Etiopia e in Argentina, dove il consumo di carne cruda o relativamente cotta è molto diffuso. La patologia provocata dalla tenia è inizialmente priva di sintomi; in seguito, però, di solito dopo pochi mesi, possono verificarsi episodi di nausea o vomito; dolore a livello epigastrico, stipsi alternata a diarrea, calo ponderale ecc.

Tenia – Segni e sintomi

La patologia provocata dalla tenia è inizialmente priva di sintomi; in seguito, però, di solito dopo pochi mesi, possono verificarsi episodi di nausea o vomito; dolore a livello epigastrico, stipsi alternata a diarrea, calo ponderale anche se il soggetto si nutre normalmente, debolezza, eosinofilia moderata (aumento della concentrazione di eosinofili circolanti) e fuoriuscita di segmenti del parassita per via anale; in alcuni casi, invero molto rari, può verificarsi addirittura una perforazione intestinale.

A questi numerose manifestazioni, già di per sé piuttosto fastidiose, possono inoltre associarsi sintomi di origine nervosa quali nervosismo, irrequietezza, disturbi del sonno, emicrania frequente, perdita di appetito alternata a periodi di fame intensa, sudorazione e vertigini.

Quando recarsi dal medico

La presenza, spesso contemporanea, di molti dei segni e sintomi descritti nel paragrafo precedente dovrebbe fungere da campanello di allarme per il soggetto che dovrebbe richiedere urgentemente una visita medica; l’analisi delle feci potrà quindi confermare o escludere la presenza del parassita.

Tenia – Prevenzione e cura

La prevenzione della parassitosi da tenia si basa essenzialmente sulla cottura ottimale delle carni (si devono raggiungere almeno i 56 °C), siano esse di bovino che di maiale; un altro mezzo di prevenzione è il congelamento della carne; questa misura è efficace nel caso di congelamento a -30 °C per quattro giorni; dal momento che molti congelatori domestici non superano i -18 °C, è necessario incerementare il tempo di congelamento di 6 ore per ogni grado di differenza. Rispettare queste indicazioni sul congelamento è oltremodo importante, si deve infatti tenere presente che questi parassiti sono in grado di resistere per più di due mesi a una temperatura di 0 °C.

È importante inoltre tenere in considerazione il fatto che né la salatura né l’affumicatura sono misure efficaci per l’uccisione delle larve.

La terapia per trattare la teniasi è generalmente di tipo farmacologico; uno dei farmaci più utilizzati è la niclosamide (nome commerciale Yomesan), un medicinale che agisce paralizzando i parassiti; di norma la niclosamide è ben tollerata e non vi sono controindicazioni per la sua somministrazione nemmeno in gravidanza; in alcuni rari casi possono manifestarsi nausea o dolori a livello addominale. Generalmente tale farmaco viene associato a un purgante salino.

Altri farmaci utilizzati per trattare la parassitosi provocata dalla tenia sono il praziquantel (un principio attivo indicato per numerose infestazioni parassitarie da Cestodi e Trematodi, come, per esempio, la schistosomiasi) e l’albendazolo.

Nel caso che la terapia farmacologica non risulti efficace può essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico.

Articoli correlati

  • Vermi nelle feci
  • Cottura della carne
  • Carne cancerogena
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati