• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Streptococco in gravidanza

Streptococco in gravidanza

Le infezioni da streptococco in gravidanza sono fonte di notevole preoccupazione per le future madri; questo perché è noto che le infezioni da Streptococcus agalactiae (streptococco β-emolitico di gruppo B, SGB, un batterio Gram+) sono tra le infezioni più comuni nei neonati.

Lo streptococco β-emolitico di gruppo B è un comune e innocuo colonizzatore del microbiota umano, dell’intestino e delle vie uro-genitali femminili; si ritiene che in circa un quinto di donne sane asintomatiche tale batterio sia presente (portatrici sane). In alcune occasioni, però, questo microrganismo può trasformarsi in batterio patogeno dando luogo a infezioni che in alcuni casi possono essere molto gravi.

Come si prende

Il contagio al neonato può verificarsi o nel passaggio attraverso la vagina nel corso del parto oppure all’interno dell’utero; le probabilità di trasmissione del batterio alla madre nel corso del parto sono del 70% circa. Secondo vari studi, circa il 25% delle donne in stato interessante sono colonizzate, a livello rettale e/o vaginale, dallo streptococco β-emolitico di gruppo B.

Va precisato che soltanto 3 bambini ogni 1.000 nati da portatrici sane svilupperanno un’infezione streptococcica; quando questa si verifica le conseguenze possono essere particolarmente serie (meningite, polmonite, handicap permanenti ecc.); il rischio di morte del neonato, pur essendo basso, non è nullo.

Visti i rischi possibili per i neonati, i test per lo streptococco sono inseriti fra gli esami di routine consigliati in gravidanza:

  • tamponi cervico-vaginale e rettale (ricerca di Clamidya, Gardnerella Vaginalis, Mycoplasma, Listeria Monocytogenes, Streptococco) nel periodo tra la quindicesima e la diciassettesima settimana di gravidanza nelle donne con precedente aborto o precedente minaccia di aborto e in quelle con minaccia di parto prematuro o parto prematuro avvenuto;
  • tamponi vaginale e rettale da eseguirsi tra la trentaseiesima e la trentasettesima settimana di gravidanza (ricerca di Streptococco beta emolitico di gruppo B).

Nel caso di positività al test, esiste la possibilità di iniziare una terapia antibiotica.

Su questo punto non c’è unanimità di parere sulla strategia da seguire.

Molti autori ritengono che non sia opportuno effettuare un trattamento antibiotico in tutte le madri portatrici, ma soltanto in quelle che si trovano in situazioni più problematiche (rottura prematura delle membrane, minaccia di parto pre-termine ecc.).

Altri autori, invece, propendono per un trattamento antibiotico su più larga scala considerando che l’infezione da streptococcica può comunque interessare il feto anche se non sono presenti fattori di rischio.

La posizione attualmente ritenuta quella più affidabile è quella dell’American Academy of Pediatrics che raccomanda un esame colturale nel periodo compreso tra la 35esima e la 37esima settimana di gravidanza e propone che tutte le donne positive al test siano trattate, indipendentemente dalla presenza di fattori di rischio, con una terapia antibiotica durante il travaglio.

Streptococco in gravidanza – Fattori di rischio del contagio madre-feto

Come detto, le possibilità di una trasmissione materno-fetale dello streptococco β-emolitico di gruppo B sono piuttosto elevate; ci sono poi fattori che ne innalzano il rischio; fra questi si ricordano:

  • rottura prematura delle membrane (PROM; la rottura avviene prima della 37esima settimana di gravidanza)
  • prolungata rottura delle membrane amniotiche (>18 ore)
  • parto dopo 12-18 ore dalla rottura delle membrane
  • febbre della madre nel corso del travaglio
  • precedente parto con infezione streptococcica neonatale
  • batteriuria (presenza di streptococco β-emolitico di gruppo B nelle urine nel corso della gravidanza)
  • neonato sottopeso.

Infezione da streptococco in gravidanza – Possibili conseguenze per il neonato

Come detto, un’infezione da streptococco in gravidanza può passare praticamente inosservata (infezione asintomatica), ma in altri casi può avere pesanti conseguenze sul neonato.

Un’infezione streptococcica nel neonato può infatti essere causa di:

  • meningite
  • polmonite
  • infezioni del tratto urinario
  • sepsi
  • corioamnionite (infezione intra-amniotica)
  • morte.

L’infezione neonatale da streptococco può manifestarsi precocemente (entro 20 ore dal parto) o tardivamente (entro due o tre mesi dalla nascita); nel caso di infezione tardiva aumenta il rischio di meningite neonatale.

Terapia

Nel caso di infezione da streptococco in gravidanza, la terapia è basata sulla somministrazione di antibiotici; i principi attivi più comunemente utilizzati in questi frangenti sono l’ampicillina, l’eritromicina e la clindamicina.

streptococco in gravidanza

Le infezioni da streptococco in gravidanza sono fonte di notevole preoccupazione per le future madri; questo perché è noto che le infezioni da Streptococcus agalactiae (streptococco β-emolitico di gruppo B, SGB, un batterio Gram+) sono tra le infezioni più comuni nei neonati. Il contagio al neonato può verificarsi o nel passaggio attraverso la vagina nel corso del parto oppure all’interno dell’utero.

 

Articoli correlati

  • Antibiotici in gravidanza
  • Esami in gravidanza
  • Farmaci in gravidanza
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati