• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Stomatite

Stomatite

La stomatite è una malattia infiammatoria piuttosto comune a carico della mucosa orale; ne esistono varie tipologie; fra queste si ricordano la stomatite aftosa ricorrente, la stomatite gangrenosa (nota anche come noma, è una particolare forma di gangrena, la stomatite erpetica, la stomatite di Vincent e la stomatite da nicotina.

Tipologie particolari sono quelle che si verificano in seguito ad avvelenamento da particolari sostanze; è il caso, per esempio, della stomatite da arsenico, da bismuto e da piombo.

La stomatite aftosa ricorrente (SAR)

Nota anche come afta, la stomatite aftosa ricorrente (SAR) è considerata come la patologia ulcerativa della mucosa orale che si riscontra con maggiore frequenza. I soggetti maggiormente colpiti sono i bambini e dai dati disponibili in letteratura risulta anche che è il sesso femminile quello maggiormente interessato dal problema. Per approfondire si consulti l’articolo specifico.

Stomatite aftosa

La stomatite aftosa ricorrente è la forma di stomatite che si riscontra con maggiore frequenza

Forme meno comuni

Fra le forme meno comuni, meritano un cenno la stomatite di Vincent e la stomatite erpetica.

La stomatite di Vincent nota anche come gengivite fuso-spirochetiforme, gengivite ulcerativa, gengivite ulcero-membranosa, gengivite di Vincent, infezione di Vincent e anche come bocca da trincea in quanto veniva riscontrata frequentemente in molti militari durante la Seconda Guerra Mondiale, è un disturbo che deriva a un insieme di fattori quali cattiva igiene orale, stress, cattive abitudini alimentari, consumo di tabacco ecc.

La malattia si manifesta inizialmente con gengive gonfie, arrossate e doloranti; in seguito il quadro clinico peggiora e si ha la formazione di ulcere tra un dente e l’altro; comuni anche l’alitosi e il sapore metallico in bocca. È una forma piuttosto rara e interessa soprattutto i giovani adulti.

Il trattamento richiede il ricorso al dentista che inizialmente prescriverà sciacqui con collutorio a base di acqua ossigenata e in seguito provvederà a un’accurata pulizia di denti e gengive con la fresa per detartrasi; sarà altresì necessario un trattamento antibiotico. Una volta guariti è consigliabile eseguire un piccolo intervento per rimuovere le cicatrici che la malattia lascia sulla base delle gengive.

Quella erpetica è una forma che si riscontra in particolar modo nell’età pediatrica (soprattutto nel primo anno di vita), ma può manifestarsi a qualsiasi età. L’agente eziologico è quasi sempre l’Herpes Simplex Virus 1; soltanto eccezionalmente, infatti, la causa è da attribuirsi all’Herpes Simplex Virus 2.

La patologia si manifesta inizialmente con febbre dal tipico andamento a “guglie di cattedrale gotica” ovvero con punte fino a 40 °C e repentine remissioni a 37,5-38 °C il che la distingue dalle febbri che caratterizzano la faringo-tonsillite batterica o la sesta malattia che sono elevate e continue; si avranno inoltre lesioni erpetiche su lingua e gengive che potranno diffondersi a tutta la bocca fino ad arrivare al palato molle.

La malattia si manifesta più seriamente al primo episodio, mentre in caso di recidive si manifesterà meno pesantemente (la febbre sarà assente) con piccole lesioni erpetiche su lingua o fornici gengivali.

La cura consiste nella somministrazione di antidolorifici e di antivirali.

Articoli correlati

  • Tumore alla bocca
  • Candida (candidosi)
  • Leucoplachia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati