• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sonno polifasico

Sonno polifasico

Con la locuzione sonno polifasico ci si può riferire non soltanto alla tipologia di sonno tipica del neonato, ma a una tecnica che negli ultimi anni sta facendo discutere.

Di fatto, attraverso tale tecnica si vuole ottenere la possibilità di massimizzare le ore di veglia; le ore di sonno globali nell’arco di una giornata variano, a seconda delle varie metodiche, da un minimo di 2 a un massimo di 6.

Ciò sembrerebbe contrastare con il principio, da molti ritenuto indiscutibile, secondo il quale gli esseri umani hanno bisogno di riposare almeno 7-8 ore al giorno. Non tutti concordano con questo asserto e vi sono studiosi che ritengono che le ore di sonno veramente necessarie siano quelle che ci consentono di svegliarci autonomamente e di sentirci riposati, indipendentemente dal loro numero.

Di fatto le tecniche partono dal principio che la fase REM è l’unica veramente necessaria; le altre fasi, quelle in cui sonno è più leggero e più pesante sono di fatto inutili e sarebbero state sviluppate nel corso del processo evolutivo dell’uomo allo scopo di ottenere una maggiore flessibilità e sicurezza durante il riposo. Attraverso l’allenamento sarebbe però possibile tagliare queste fasi non REM aumentando il tempo di veglia senza conseguenze.

Le due tecniche più note per sfruttare il sonno polifasico sono il metodo Uberman e il metodo Everyman. In linea generale occorrono circa due settimane per abituarsi a queste tecniche, anche se la risposta ai cambiamenti di abitudine è strettamente personale; vi sono soggetti che si abituano più velocemente e altri che necessitano di periodi più lunghi per assestarsi. Vediamo brevemente come funzionano.

Sonno polifasico: il metodo Uberman

Il metodo Uberman è una tecnica piuttosto drastica; praticamente consta di 6 fasi di 4 ore ciascuna; ogni fase consiste di una veglia di 3 ore e 40 minuti e di 20 minuti di sonno per un totale di 2 ore di sonno complessivo. Per almeno un mese s’impone un rispetto rigido degli orari delle fasi; di fatto non sono consentite deviazioni (in seguito le fasi possono diventare più elastiche, pur mantenendo inalterate le durate di veglia e sonno).

sonno polifasico

Con il sonno polifasico si vogliono massimizzare le ore di veglia; le ore di sonno globali nell’arco di una giornata variano, a seconda delle varie metodiche, da un minimo di 2 a un massimo di 6.

Sonno polifasico: il metodo Everyman

Il metodo Everyman è una tecnica più “soft”, anche se le ore di sonno non sono poi moltissime, 4 in tutto. Praticamente consta di 5 fasi: una fase prevede un sonno consecutivo di 3 ore dopodiché vi sono 4 fasi consistenti in una veglia di 3 ore e 40 minuti seguita da 20 minuti in cui si dorme.

Il sonno polifasico funziona?

Senza entrare nel merito di eventuali conseguenze a lungo termine della deprivazione di sonno (conseguenze che ci sono), i vari metodi sono ben poco realistici e dovrebbero essere utilizzati solo in circostanze particolari (per esempio atleti impegnati in prove di durata molto lunga, 24 ore ed oltre). Scegliere tale metodo costringe a diverse modifiche del proprio stile di vita sociale e personale; un banale esempio: un incontro con amici per una cena o la visione di un film possono durare ben più di quattro ore; non è facilissimo, socialmente parlando, allontanarsi per rispettare il proprio “turno”!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati