• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Vomito caffeano

Vomito caffeano

Quando si parla di vomito caffeano ci si riferisce a una particolare tipologia di vomito (è una forma di ematemesi, termine tecnico con il quale ci riferisce al vomitare sangue); come facilmente si può intuire dalla terminologia, si tratta di un vomito costituito da materiale granulare di colore nerastro o marrone scuro che ricorda, appunto, i fondi del caffè.

Il vomito caffeano è generalmente indice di un sanguinamento verificatosi nel tratto gastrointestinale superiore che si è ridotto o è terminato; la colorazione scura che lo contraddistingue si spiega con il fatto che il sangue è rimasto per un certo periodo di tempo nello stomaco ed è stato quindi esposto all’azione dei succhi gastrici; questi, infatti, contengono acido cloridrico che quando viene a contatto con il sangue provoca una trasformazione dell’emoglobina (che è di colore rosso) in ematina (il cui colore tende al nero-marrone).

Vomito caffeano – Cause

Le possibili cause di vomito caffeano sono numerose; fra le più comuni o comunque di una certa importanza si ricordano le seguenti:

  • esofagite
  • gastrite
  • ostruzione intestinale
  • ulcera gastrica
  • ulcera duodenale
  • varici esofagee
  • tumore al duodeno
  • tumore all’esofago
  • tumore allo stomaco
  • traumi fisici (potrebbe per esempio essere il caso di un forte pugno nello stomaco o di un trauma da incidente stradale).

Nel caso di vomito caffeano da ulcere peptiche (gastriche o duodenali), in molte circostanze la responsabilità è da ricercarsi in un uso eccessivo o comunque prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei, principi attivi notoriamente gastrolesivi; è per questo motivo che generalmente si raccomanda di assumere questi farmaci a stomaco pieno (per approfondire questo punto si consulti l’articolo Farmaci: a stomaco vuoto o a stomaco pieno?). Molto spesso, a coloro che devono obbligatoriamente seguire trattamenti a medio-lungo termine con i FANS, il medico prescrive l’assunzione di farmaci gastroprotettori.

Altre cause di infiammazione peptica e conseguente vomito caffeano sono il reflusso gastroesofageo grave, la gastrite da Helicobacter pylori e la gastropatia ipertensiva portale, una condizione patologica che si riscontra nei soggetti affetti da ipertensione portale.

Cosa fare?

Cosa fare in caso di vomito caffeano? Trattandosi di una condizione quantomeno anomala che può essere dovuta anche a patologie molto serie è sicuramente opportuno consultare il proprio medico curante o recarsi, se la situazione non appare stabile, al più vicino Pronto Soccorso.

Per risalire alle cause che hanno provocato il vomito caffeano saranno necessari diversi esami di laboratorio (emocromo completo, elettroliti, azotemia ecc.) e strumentali come, per esempio, l’esofagogastroduodenoscopia (EGDS).

vomito caffeano - cause - cosa fare

Quali controlli diagnostici in caso di vomito caffeano?

È ovviamente necessario mettere al corrente i sanitari della propria storia medica (farmaci che si stanno eventualmente assumendo, familiarità con patologie gastrointestinali, eventi che potrebbero avere provocato un’emorragia interna ecc.).

Articoli correlati

  • Vomito biliare
  • Vomito in gravidanza
  • Come far passare la nausea

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati