• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Triade di Whipple

Triade di Whipple

Con triade di Whipple si fa riferimento a un criterio diagnostico costituito da tre elementi essenziali:

  • segni e sintomi di ipoglicemia
  • ipoglicemia concomitante (<45 mg/dL)
  • scomparsa dei sintomi in seguito alla somministrazione di carboidrati che riporta la glicemia entro il range di normalità.

Il riscontro della triade di Whipple è suggestivo della presenza di un insulinoma, un tumore, generalmente benigno, che origina dalle cellule che producono l’insulina; è una delle varie forme di tumore al pancreas ed è caratterizzato da un’iperproduzione di insulina.

Ricordiamo che i segni e i sintomi che caratterizzano l’ipoglicemia (popolarmente, glicemia bassa) sono numerosi; i più classici sono la visione offuscata, la debolezza, la sudorazione fredda, la difficoltà a concentrarsi, il nervosismo, le palpitazioni ecc.

triade di Whipple

Grazie all’enorme miglioramento delle tecniche di imaging e dalla grande varietà di semplici ed efficaci test di laboratorio, il criterio diagnostico ideato da Whipple non è più impiegato per giustificare un’eventuale esplorazione chirurgica alla ricerca di un insulinoma

L’abbassamento dei livelli di glicemia si verifica generalmente lontano dai pasti o a digiuno e può essere precipitato dall’esecuzione di un esercizio fisico a medio-alta intensità.

Triade di Whipple – Origine del nome

La triade prende il nome dal suo ideatore, un chirurgo statunitense, Allen Oldfather Whipple (1881-1963), noto per l’intervento chirurgico che porta il suo nome, la duodenocefalopancreasectomia, più nota come procedura di Whipple.

In un suo articolo del 1938 (La terapia chirurgica dell’iperinsulinismo), Whipple suggerì che non dovessero essere fatti interventi chirurgici al pancreas per la ricerca di un insulinoma a meno che i criteri che costituivano la triade diagnostica da lui ideata non fossero soddisfatti.

Triade di Whipple – Utilizzo odierno

Come facilmente si può immaginare, oggi, grazie all’enorme miglioramento delle tecniche di imaging e dalla grande varietà di semplici ed efficaci test di laboratorio, il criterio diagnostico ideato da Whipple non è più impiegato per giustificare un’eventuale esplorazione chirurgica alla ricerca di un insulinoma, bensì per distinguere una reale ipoglicemia da una varietà di altre condizioni i cui sintomi suggeriscono l’ipoglicemia, ma questa non può essere dimostrata. Attualmente, quindi, la triade di Whipple è utilizzata perlopiù dagli endocrinologi piuttosto che dai chirurghi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati