• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Temperatura corporea bassa

Temperatura corporea bassa

La temperatura corporea bassa è indicata con il termine tecnico medico ipotermia; si tratta di una condizione in cui la temperatura del corpo, normalmente compresa tra i 36 e i 37 °C, scende al di sotto dei 35 °C. L’ipotermia è tanto più grave quanto più la temperatura corporea si allontana dal limite dei 35 °C. In genere, per valori compresi tra 34 e 35 °C, si parla d’ipotermia lieve, dai 28 ai 34 d’ipotermia moderata e, se la temperatura scende sotto i 28 °C, d’ipotermia grave (o severa). Quando la temperatura corporea scende al disotto dei 20-22 °C, le conseguenze sono fatali, con arresto cardiaco e morte.

La temperatura corporea, anche se cambia nel corso della giornata ed è leggermente superiore in neonati e scende invecchiando, si mantiene attorno a valori costanti grazie al processo di termoregolazione messo in atto dal corpo umano.

Esistono però delle cause esterne (come l’esposizione a temperature gelide) o patologiche che possono abbassare oltre misura la temperatura corporea.

L’ipotermia inoltre può essere classificata in base alla velocità con cui si abbassa la temperatura corporea, distinguendosi quindi in:

  • ipotermia acuta, per esempio quando si cade in acque fredde e la perdita di calore avviene in pochi secondi;
  • ipotermia da esaurimento, quando il corpo perde calore perché esaurisce la sua capacità di termoregolazione e di produrre calore autonomamente;
  • ipotermia cronica, quando il corpo perde calore molto lentamente nel tempo, per effetto di esposizione costante al freddo, anche non intenso, o a condizioni particolarmente limitanti (scarsa alimentazione). Questa condizione è tipica di anziani che vivono nell’indigenza e di persone che dormono all’addiaccio, come i senzatetto.

È importante rilevare che l’ipotermia acuta è un’emergenza medica, in cui il paziente deve essere assistito nel più breve tempo possibile per evitare danni permanenti.

Temperatura corporea bassa - Ipotermia

La temperatura corporea bassa è indicata con il termine tecnico medico ipotermia; si tratta di una condizione in cui la temperatura del corpo, normalmente compresa tra i 36 e i 37 °C, scende al di sotto dei 35 °

Temperatura corporea bassa – Cause

Oltre all’esposizione a condizioni esterne sfavorevoli, come temperature rigide o immersioni in acque gelide, la temperatura corporea può abbassarsi anche per altri motivi. Le cause più comuni sono legate a particolari patologie o condizioni e possono essere le seguenti:

  • ipotiroidismo
  • morbo di Parkinson
  • lesioni del midollo spinale
  • malnutrizione
  • anoressia
  • utilizzo di alcune classi farmaci, come i sedativi
  • diabete
  • abuso di alcol e droghe: l’alcol e alcune droghe hanno un potente effetto vasodilatatore e ciò comporta una dissipazione anomala di calore da parte del corpo umano. Se si accoppia poi il consumo di alcol e droghe con l’esposizione al freddo, si aumenta il rischio d’ipotermia.

Sintomi e segni di ipotermia

I primi sintomi e segni di una temperatura corporea troppo bassa sono tremori o brividi, nausea, eccessiva fatica, difficoltà a respirare, leggera confusione mentale e difficoltà di coordinamento.

Se l’ipotermia è moderata, i sintomi si aggravano e sono accompagnati da una maggiore confusione mentale e difficoltà di parola.

Se l’ipotermia diventa severa, i brividi scompaiono, i battiti del cuore rallentano, la respirazione si fa flebile e molto lenta e inizia lo stato d’incoscienza, che può portare al coma e alla morte.

Temperatura corporea bassa nei neonati

Nei neonati, la temperatura corporea è leggermente più alta rispetto agli adulti, ed è considerata normale se compresa tra 36,5 e 37,5 ° C se misurata per via rettale.

L’ipotermia può essere presente nel caso di un basso peso alla nascita o nati prematuri. In caso d’ipotermia nei neonati, la pelle si presenta rossa, ma fredda, al tatto e si può avere un pianto flebile.

Ipotermia: rimedi

I rimedi e i trattamenti previsti in caso d’ipotermia dipendono dal livello di gravità. In ogni caso, è opportuno chiamare il soccorso medico; nel frattempo possono essere utili le seguenti indicazioni:

  • portare la persona colpita da ipotermia in un ambiente caldo, rimuovendo eventuali vestiti bagnati;
  • cercare di scaldare la persona con coperte (meglio se si tratta di una coperta elettrica)
  • somministrare liquidi caldi solo se la persona è cosciente, evitando però alcol e caffeina.

Nel caso d’ipotermia severa, in ambito ospedaliero si fanno trattamenti medici mirati per alzare la temperatura corporea, come:

  • il riscaldamento del sangue, con un processo simile alla dialisi;
  • somministrazione per via endovenosa di liquidi caldi (generalmente acqua calda salata);
  • riscaldamento delle vie aeree con somministrazione di ossigeno con mascherine o tubi nasali;
  • irrigazione con acqua calda salata dell’addome.

Articoli correlati

  • Come farsi venire la febbre
  • Temperatura basale
  • Correre con il freddo

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati