• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Sudorazione fredda

Sudorazione fredda

La sudorazione fredda (più raramente, sudorazione algida) è un sintomo che si riscontra in varie condizioni patologiche, alcune delle quali possono essere particolarmente gravi.

Generalmente con tale espressione si fa riferimento a una sudorazione improvvisa nella quale la cute è fredda e pallida; riflette generalmente uno stress di notevole entità al quale l’organismo reagisce rilasciando delle sostanze (cortisolo e adrenalina) che inducono vasocostrizione e stimolano le ghiandole sudoripare (la sudorazione termica, invece, che è quella indotta da un rialzo della temperatura, è associata a una vasodilatazione).

Fatto sta che il soggetto ha la precisa sensazione di “sudare freddo”.

Sudorazione fredda – Cause

sudorazione freddaLe cause di sudorazione fredda possono essere le più svariate; alcune di esse, come accennato, possono essere di notevole gravità; è per esempio il caso di un attacco cardiaco, di un trauma particolarmente importante, di anafilassi, di una seria ustione o di uno stato di shock.

Altri eventi spesso associati a sudorazione fredda sono un repentino calo della glicemia (ipoglicemia) o della pressione arteriosa (ipotensione).

Altri eventi meno drammatici spesso associati al “sudare freddo” sono l’indigestione, la cinetosi (mal d’auto e mal di mare) e alcuni stati emotivi quali ansia, paura, stress, attacchi di panico.

Vanno poi ricordate varie patologie che possono portare il soggetto ad avvertire una sudorazione algida: sindrome influenzale, tubercolosi, AIDS, mononucleosi infettiva, pielonefrite, polmonite, peritonite, calcolosi renale ecc.

La sudorazione fredda è una delle tante manifestazioni che caratterizzano la fase sintomatica della menopausa.

Sintomi e segni associati

Talvolta la sudorazione fredda è l’unica manifestazione che il soggetto riferisce (anche se in genere è associato perlomeno una certa sensazione di malessere); altre volte, invece, i segni e sintomi che associati sono svariati: pallore del viso, nausea, vomito, senso di oppressione toracica, palpitazioni ecc.

È ovvio che l’associazione la comparsa contemporanea di alcune di queste manifestazioni può essere indice di qualcosa di molto grave ed è quindi necessario un pronto intervento medico.

Articoli correlati

  • Sudare fa dimagrire?
  • Sudorazione notturna
  • Sudorazione
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati