• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Salute / Sintomi / Scotoma

Scotoma

Scotoma è un termine che viene utilizzato in ambito oculistico per indicare una parziale alterazione del campo visivo; può interessare uno o entrambi gli occhi. Il termine deriva dal greco (skotos, oscurità, buio).

Lo scotoma può essere relativo oppure assoluto; nel primo caso l’alterazione è correlata a una diminuzione della sensibilità della retina, (non si è più in grado di percepire alcuni o tutti i colori, fatta eccezione per il bianco) mentre nel secondo caso tale sensibilità, in alcune zone, è del tutto assente (di fatto, l’immagine non viene più percepita o comunque percepita in maniera ridottissima).

Lo scotoma può inoltre essere negativo oppure positivo; nel primo caso si fa riferimento a una zona di non visione all’interno del campo visivo (il soggetto percepisce una macchia scura sugli oggetti fissati), mentre nel secondo caso si ha la percezione di una macchia luminosa intermittente di colore variabile.

Quando si parla di scotoma si fa generalmente riferimento a un’alterazione patologica della visione, ma va precisato che esiste anche uno scotoma fisiologico, la cosiddetta macchia cieca o zona cieca di Mariotte; si tratta di un punto di un punto dell’occhio nel quale la visione è assente, la cosiddetta papilla ottica, area in cui i fotorecettori sono assenti.

All’esame del campo visivo (campimetria) lo scotoma è rappresentato graficamente come una zona di colore nero localizzata centralmente o perifericamente).

Di norma, quando non altera la visione centrale o l’acuità visiva il soggetto non lo nota.

Cause di scotoma

Lo scotoma è uno dei sintomi di varie malattie che interessano le funzionalità dell’occhio e diverse possono essere le strutture oculari coinvolte; fra le cause principali si devono ricordare:

  • patologie maculari
  • distacco di retina
  • cataratta
  • glaucoma
  • alterazioni del nervo ottico
  • emorragie retiniche.

In alcuni casi gli scotomi sono secondari a tumori del cervello, ischemie o intossicazioni; è una delle manifestazioni principali dell’emicrania con aura e in molti casi è il sintomo che precede l’attacco.

In rari casi il disturbo ha origine iatrogena, è cioè causato dall’assunzione di alcuni medicinali (per esempio, la streptomicina, un noto farmaco antibiotico).

Scotoma: classificazione

Oltre alle definizioni già citate (scotoma relativo, assoluto, positivo, negativo e fisiologico) si devono ricordare le seguenti:

  • scotoma scintillante: si tratta di una manifestazione generalmente associata all’emicrania con aura; il soggetto percepisce una macchia scura circondata da piccole strisce colorate con luminosità intermittente; l’efficienza visiva nell’area interessata risulta ridotta, mentre ciò che è presente nel resto del campo visivo viene percepito in modo normale;
  • scotoma centrale: interessa l’area centrale del campo visivo, vale a dire quella che viene utilizzata per fissare un oggetto; è legato alla presenza di un’alterazione funzionale della macula; il soggetto riferisce la presenza di una macchia di colore scuro al centro della visione; può essere sintomo di una maculopatia senile (o degenerazione maculare legata all’età), di un processo infettivo (per esempio, di toxoplasmosi), di un’infiammazione a carico di coroide e retina (corioretinite), di neuropatie ottiche ecc. Una forma particolare è lo scotoma centrocecale che interessa sia il punto di fissazione centrale che la macchia cieca; di norma l’area coinvolta è piccola, ma poi tende ad ingrandirsi;
  • scotoma periferico: gli scotomi periferici interessano la periferia retinica e sono in genere associati alla presenza di patologie retiniche o di retina e coroide;
  • scotoma paracentrale: in questo caso la zona interessata è quella intorno alla macula; è sintomo di patologie maculari o di malattie che colpiscono il nervo ottico;
  • scotoma anulare: è una zona cieca del campo visivo che ha forma circolare; in genere è localizzato fra i 20 e i 40° del punto di fissazione; può manifestarsi nel caso di degenerazioni della retina (come, per esempio, la retinite pigmentosa, un processo degenerativo evolutivo che determina una diminuzione dell’efficienza dei recettori retinici, i coni e i bastoncelli;
  • scotoma di Bjerrum (o arciforme, a scimitarra, a cometa): l’area cieca ha una forma arcuata (una sorta di C maiuscola che parte dalla macchia cieca); molto spesso indica un problema a carico del nervo ottico (glaucoma e neuropatie ottiche).

Diagnosi di scotoma

L’esame che permette di individuare la presenza di scotoma è il campo visivo, un’indagine che fornisce informazioni sulla visione centrale e su quella periferica.

Qualora si riscontri la presenza di scotoma è opportuno effettuare una valutazione neurologica.

scotoma

Approccio terapeutico

Lo scotoma non è una patologia, ma un sintomo e, conseguentemente, per una sua eventuale rimozione è necessario intervenire sulla causa sottostante.

Quando gli scotomi sono dovuti a una lesione permanente (per esempio a carico del tessuto retinico o delle vie ottiche) non esiste una cura risolutiva, ma va precisato che, attraverso un adeguato intervento riabilitativo, è possibile un recupero ancorché parziale della funzionalità visiva.

Se l’insorgenza del sintomo è legata alla presenza di glaucoma, si interviene tenendo sotto controllo la pressione oculare (per prevenire danni al nervo ottico) con specifici colliri.

Se lo scotoma è legato alla presenza di cataratta, il sintomo scomparirà una volta effettuato l’intervento chirurgico che attualmente viene effettuato con la moderna tecnica della facoemulsificazione.

Se il problema è dovuto a patologie vascolari che colpiscono la retina, si potrà intervenire farmacologicamente (con farmaci antiaggreganti, antiaggreganti o trombolitici) e chirurgicamente (chirurgia laser).

Nel caso di distacco retinico può intervenire in vari modi:

  • fotocoagulazione con laser argon;
  • chirurgia ab-externo (chirurgia episclerale o cerchiaggio);
  • chirurgia ab-interno (vitrectomia);

mentre nel caso in cui il sintomo sia legato alla presenza di una maculopatia l’approccio terapeutico varia a seconda del tipo di disturbo; per approfondimenti specifici si consulti l’articolo Retinopatie (patologie della retina).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati