• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Salute / Sintomi / Sbalzi d’umore

Sbalzi d’umore

Gli sbalzi d’umore sono cambiamenti improvvisi (e talvolta eccessivi) del tono dell’umore; si tratta di manifestazioni che possono essere frequenti, passeggere o persistenti. Ricordiamo che, in ambito medico e psicologico, con il termine umore si fa riferimento allo stato emozionale interiore di un soggetto, vale a dire l’insieme delle disposizioni affettive e istintive che ne determinano il tono prevalente della sua attività psichica.

Gli sbalzi dell’umore non dovrebbero essere confusi con i cambiamenti dell’umore; nel primo caso, il passaggio da sensazioni positive (felicità, gioia) a sensazioni negative (tristezza, noia) si verifica da un momento all’altro, mentre nel secondo caso il passaggio è decisamente più graduale, talvolta quasi impercettibile.

La repentinità del passaggio fra sensazioni opposte lascia spesso molto sorpreso l’osservatore esterno che si trova davanti un soggetto che nel giro di poco tempo sembra quasi cambiare personalità.

Gli sbalzi d’umore interessano entrambi i sessi, ma sembra che siano i soggetti di sesso femminile quelli in cui il problema si manifesta con maggiore frequenza. Non è escluso che questa maggiore frequenza sia legata al fatto che le donne, più che gli uomini, sono naturalmente soggette a variazioni ormonali importanti (ciclo mestruale, ovulazione, gravidanza, menopausa ecc.).

Sbalzi d’umore: segni e sintomi associati

Gli sbalzi d’umore sono spesso associati ad altre manifestazioni tra cui:

  • nervosismo
  • pessimismo (e ottimismo) eccessivi e sostanzialmente ingiustificati;
  • comportamento aggressivo che, in alcuni casi, arriva a sfociare nella violenza (verbale o fisica);
  • agitazione seguita o preceduta da rallentamento motorio;
  • velocità del linguaggio eccessiva seguita o preceduta da lentezza nell’esposizione;
  • imprevedibilità delle azioni;
  • disforia (alterazione dell’umore in senso depressivo, accompagnata da irritabilità e nervosismo)
  • esagerazione nei giudizi (una certa cosa, per esempio, può essere giudicata in modo eccessivamente negativo, mentre un’altra in maniera esageratamente positiva)
  • incoerenza nel valutare qualcosa o qualcuno (qualcosa o qualcuno che venivano prima apprezzati vengono invece disprezzati o viceversa).
sbalzi d'umore

Gli sbalzi dell’umore non dovrebbero essere confusi con i cambiamenti dell’umore; nel primo caso, il passaggio da sensazioni positive (felicità, gioia) a sensazioni negative (tristezza, noia) si verifica da un momento all’altro, mentre nel secondo caso il passaggio è decisamente più graduale, talvolta quasi impercettibile.

Cause degli sbalzi d’umore

Le cause degli sbalzi d’umore possono essere davvero tante; di seguito proviamo a descrivere le più comuni o, comunque, le più interessanti.

In alcuni casi il problema è legato all’alterazione dei livelli di alcuni neurotrasmettitori (per esempio, dopamina, noradrenalina, serotonina ecc.); tali alterazioni sono spesso causate da condizioni patologiche quali sclerosi multipla, malattie tiroidee, diabete mellito oppure da eventi fisiologici quali ciclo mestruale, gravidanza, menopausa ecc.

Gli sbalzi d’umore sono altre volte conseguenti all’assunzione eccessiva e/o prolungata di sostanze alcoliche o stupefacenti; in altri casi, i cambi improvvisi dell’umore sono uno degli effetti collaterali di alcuni principi attivi (medicinali che alterano i livelli dei neurotrasmettitori o quelli ormonali).

Cause di sbalzi d’umore possono essere disturbi psichici quali determinati disturbi della personalità, il disturbo bipolare, il disturbo ciclotimico, il disturbo d’ansia, i disturbi dell’umore ecc.

Talvolta il problema è legato soltanto a un periodo molto particolare caratterizzato da intensi stress e stanchezza (si pensi, per esempio, alla preparazione di un esame scolastico o universitario particolarmente importante, un cambiamento lavorativo, un progetto decisamente impegnativo, momentanee difficoltà economiche ecc.).

Fra le cause di sbalzi d’umore vanno ricordati anche i traumi di una certa importanza (un abuso, una catastrofe, una disgrazia personale, separazione, divorzio ecc.).

Gli sbalzi d’umore sono, insieme ad ansia, depressione e malinconia, uno dei disturbi che caratterizzano la meteoropatia primaria. Per approfondire si consulti l’articolo specifico: Meteoropatia.

Cosa fare?

Gli sbalzi d’umore sono un sintomo, non una malattia. Va innanzitutto premesso che, in molti casi, tale disturbo è occasionale, facilmente spiegabile e di breve durata e non sono necessari particolari interventi. Il classico caso è rappresentato dagli sbalzi d’umore cui molte donne sono soggette a causa del ciclo mestruale.

In altre circostanze la cosa può essere invece ricorrente e di durata maggiore e non sempre facilmente spiegabile, cosa che può effettivamente far degradare oltre misura la qualità della propria vita e anche quella delle persone che al soggetto sono affettivamente legate.

L’intervento in questi casi deve puntare a spiegare e conseguentemente rimuovere le cause sottostanti che, come abbiamo visto, sono molte e molto diverse fra loro.

A seconda dei casi, quindi l’intervento, potrà essere farmacologico (per esempio, medicinali a base di sali di litio) o di diverso tipo (potrebbe per esempio essere d’aiuto la consulenza con uno specialista psicologo).

Molti suggeriscono anche il ricorso a rimedi naturali quali quelli fitoterapici od omeopatici; francamente parlando si tratta di suggerimenti che non condividiamo e che non hanno alcuna giustificazione scientifica. Pensare di curare gli sbalzi d’umore con i fiori di Bach o con l’assunzione di tisane a base di erba di San Giovanni (iperico) è davvero una pia illusione (e uno spreco di denaro).

Di scarso spessore scientifico anche i suggerimenti dietetici (consumare maggiormente alcuni cibi o assumere determinati integratori alimentari).

Più sensato sembra invece il consiglio di una regolare attività fisica; è ormai infatti assodato che gran parte di coloro che praticano un’attività fisica a un’intensità medio-alta riferiscono di solito di un miglioramento generale del tono dell’umore e di una notevole diminuzione delle sensazioni di ansia e di stress.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati