• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Raucedine

Raucedine

Raucedine è un termine medico con il quale si fa riferimento a un’alterazione più o meno marcata del timbro e del tono della voce; nel soggetto affetto da raucedine la voce diviene più aspra, roca e bassa; riprodurre determinati suoni è molto difficile se non addirittura impossibile; l’abbassamento del tono è generalmente progressivo, ma può anche verificarsi in modo repentino. In alcuni casi si arriva a una vera e propria afonia (perdita completa o quasi della voce).

Nella gran parte dei casi la raucedine è una condizione fastidiosa, ma benigna, associata ad altri sintomi correlati alla presenza di un processo infiammatorio a carico delle vie respiratorie (faringite, laringite, tracheite, raffreddore ecc.).

Più raramente la raucedine è una delle manifestazioni di patologie di una certa gravità come, per esempio, asma, bronchite, noduli, polipi, tumori benigni o maligni della faringe ecc.

La raucedine non è quindi una malattia, ma quello che in termini medici si definisce sintomo o, in questo caso, più correttamente, segno (si veda a tal proposito la differenza fra sintomi e segni).

Raucedine – Cause

In parte riassumendo quanto già accennato in precedenza, la raucedine riconosce diverse cause il cui grado di gravità può essere molto diverso:

  • faringite
  • laringite
  • tracheite
  • raffreddore
  • sindrome influenzale
  • bronchite
  • asma
  • polipi delle corde vocali
  • tonsillite
  • tumori della laringe
  • paralisi delle corde vocali (in questo caso la raucedine può essere particolarmente grave)
  • reflusso gastroesofageo (i succhi acidi danneggiano le corde vocali).

In alcuni casi, invece, la raucedine di voce è semplicemente dovuta uno sforzo eccessivo a cui sono state sottoposte le corde vocali (per scopi ludici oppure professionali, si pensi per esempio ai venditori ambulanti o agli insegnanti) oppure al fumo di sigaretta; anche i repentini sbalzi di temperatura possono causare raucedine.

Il disturbo è spesso presente anche in coloro che soffrono di tosse cronica e nei soggetti affetti da patologie tiroidee.

Altra possibile causa di raucedine, tipica dell’età pediatrica, è il pianto prolungato.

L’alterazione del timbro e del tono di voce può essere dovuta alla presenza di tumori del mediastino o del collo in cui vi sia un interessamento dei nervi responsabili della motilità delle corde vocali e, infine, il problema potrebbe essere dovuto a una lesione di tali nervi causata da un intervento chirurgico.

Raucedine – Diagnosi

Nel caso in cui la raucedine sia recidivante o assuma caratteri di cronicità, è opportuno indagare l’eventuale presenza di una malformazione o di un ingrossamento a carico delle corde vocali.

Considerato il fatto che le possibili cause di raucedine sono molto numerose, è buona norma, nel caso che il disturbo si protragga per oltre dieci giorni, consultare uno specialista che verifichi la situazione della laringe e delle corde vocali.

La diagnosi della causa sottostante passa attraverso l’anamnesi (ovvero la storia medica del soggetto) e la raccolta di tutte le informazioni che possono tornare di utilità nella formulazione della diagnosi (presenza di allergia, di sintomi e segni concomitanti, stile di vita, professione ecc.).

Fondamentale ovviamente anche l’esame obiettivo che potrebbe rivelare la presenza di un processo infiammatorio o di un’alterazione interessante la gola, la bocca, la testa o il collo.

A seconda di quanto osservato dal medico e di quanto riferito dal paziente potrebbero tornare utili diversi tipi di esame:

  • laringoscopia (una procedura che permette di diagnosticare, e talvolta trattare, alcuni disturbi della laringe e delle corde vocali)
  • tampone faringeo (un test che serve a individuare l’eventuale presenza di microrganismi nell’essudato quando si sospetta che un disturbo a carico della faringe o delle tonsille non sia di origine virale bensì batterica)
  • esami di imaging (radiografie, TAC, risonanza magnetica nucleare)
  • esami del sangue (in particolare l’emocromo).

Raucedine – Rimedi

I rimedi per la raucedine dipendono ovviamente dalla causa che ha originato tale disturbo; nel caso il problema sia legato a disturbi non particolarmente gravi è sufficiente tenere la voce il più possibile a riposo ed eventualmente assumere farmaci antinfiammatori per il mal di gola e/o a sedativi per la tosse. Un aiuto può arrivare anche dall’utilizzo di appositi collutori.

Ovviamente il fumo è proibito ed è consigliabile anche non esagerare con le bevande alcoliche o superalcoliche; si dovrebbe poi cercare di evitare di raschiarsi la gola (un gesto talvolta istintivo, ma che può irritare la laringe finendo per peggiorare la situazione) e di gridare. Quando necessariamente si dovrà parlare è consigliabile farlo con un tono abbastanza basso evitando il più possibile qualsiasi tipo di sforzo.

È utile anche bere un po’ più del normale allo scopo di mantenere umida la gola; possono servire anche alcuni rimedi naturali come tisane alla menta, all’eucalipto e alla malva; non fanno miracoli, ma hanno una blanda azione emolliente e antinfiammatoria che in caso di raucedine può tornare senz’altro utile. Se gradito può essere utile dolcificare queste bevande con il miele.

Nel caso in cui la raucedine sia conseguente a un uso scorretto o eccessivo della voce (i classici casi sono rappresentati dagli insegnanti e dai venditori ambulanti), uno dei rimedi consigliabili è la cosiddetta terapia ortofonica; la figura professionale coinvolta è quella del logopedista che dovrà insegnare al paziente come si utilizza correttamente la voce e suggerirà alcuni esercizi specifici.

Se la raucedine è conseguente a reflusso gastroesofageo, si dovrà controllare questa condizione affinché la voce torni alla normalità; generalmente si ricorre a farmaci antiacido.

Altri possibili rimedi sono quelli chirurgici, ovviamente riservati a cause di raucedine gravi come polipi delle corde vocali o tumori della laringe.

Per migliorare la raucedine da paralisi delle corde vocali si ricorre talvolta all’iniezione diretta di materiale (Teflon) nella corda vocale in modo da avvicinarle e migliorare la qualità del tono e del timbro di voce.

Articoli correlati

  • Raucedine – Rimedi naturali
  • Tosse secca
  • Abbassamento di voce
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati