• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Puntini rossi sulla lingua

Puntini rossi sulla lingua

La comparsa di puntini rossi sulla lingua è un evento piuttosto comune, soprattutto nei bambini, che può essere dovuto a condizioni molto diverse fra loro. Di seguito analizzeremo brevemente le cause più comuni.

Puntini rossi sulla lingua: cause

Scarlattina – Nota anche come seconda malattia, è una patologia esantematica che interessa soprattutto i bambini dai 3 ai 10 anni di età; uno dei segni caratteristici della scarlattina sono di puntini rossi sulla lingua che è di colore biancastro (lingua a fragola bianca); con il passare dei giorni poi, la patina biancastra si desquamerà e la lingua assumerà un colore scarlatto con papille ben evidenziate (lingua a fragola rossa).

Morbillo e rosolia – I puntini rossi sulla lingua sono un segno clinico riscontrabile anche in caso di morbillo e rosolia, due patologie infettive, la prima, causata dal Morbillovirus colpisce soprattutto i bambini, mentre la seconda, causata da un rubivirus interessa frequentemente anche le persone adulte.

puntini rossi sulla lingua

La lingua può essere oggetto di diversi disturbi legati a probemi banali, ma anche a patologie importanti

Malattia di Kawasaki – Si tratta di una vasculite con carattere epidemico che colpisce l’infanzia (6 mesi-5 anni). I puntini rossi sulla lingua sono uno dei tanti segni che caratterizzano la patologia.

Allergie – Nel caso di allergie, che siano alimentari, da farmaci (FANS o antibiotici) o da contatto (sostanze irritante o urticanti), possono fare la loro comparsa dei puntini rossi sulla lingua e sul palato spesso associati a vescicole nel cavo orale, bruciore e prurito.

Carenze vitaminiche – Nel caso di carenze vitaminiche (generalmente del gruppo vitaminico B), possono fare la loro comparsa sulla lingua delle piccole protuberanze di colore rosso.

Candidosi – Nel caso di candidosi orale, la lingua assume un colore biancastro dovuto alla formazione di una patina costituita dalle ife del fungo; una volta asportata la patina, è generalmente visibile un’area eritematosa e puntini rossi.

I puntini rossi nella lingua sono un segno clinico spesso presente nei soggetti immunodepressi (per esempio, in coloro che sono affetti da AIDS, la sindrome da immunodeficienza acquisita).

Puntini rossi sulla lingua: rimedi

Trattandosi di un segno clinico e non di una patologia a sé stante, è necessario intervenire sulla causa sottostante; nel caso delle malattie che interessano soprattutto i bambini (per esempio, scarlattina e morbillo), la sintomatologia scomparirà nel giro di breve tempo. In altri casi sarà necessario intervenire farmacologicamente oppure, nel caso di carenze vitaminiche, con apposite integrazioni alimentari.

Nel caso di allergie, a seconda delle circostanze, si interverrà con antistaminici e/o cortisonici. Ovviamente deve essere evitato, nei limiti del possibile, il contatto con gli allergeni.

Articoli correlati

  • Come migliorare il sistema immunitario in bambini e adulti
  • Antistaminici naturali
  • Integrazione vitaminica

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati