• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Punti neri

Punti neri

I punti neri (o, più correttamente, comedoni aperti) sono fastidiose e inestetiche impurità cutanee che si formano dopo che i comedoni chiusi (noti anche come punti bianchi o grani di miglio) si dilatano e successivamente si aprono.

La formazione dei comedoni chiusi si verifica soprattutto durante il periodo adolescenziale, periodo nel quale si verifica generalmente un’iperattività delle ghiandole sebacee e quindi si ha una sovrapproduzione di sebo che ha la tendenza ad accumularsi nei dotti escretori e nei follicoli; è a causa di questi accumuli di secreto che si originano i cosiddetti punti bianchi, piccole masse che contengono principalmente sebo, cheratina, melanina e batteri.

Cause

Le cause della formazione dei punti neri vanno quindi ricercate in primis in un’aumentata sintesi degli ormoni sessuali (testosterone, diidrotestosterone ecc.) e nella conseguente stimolazione dell’attività delle ghiandole produttrici di sebo.

Dopo la loro formazione i comedoni bianchi, dietro la pressione dilatante delle sostanze in essi contenute, si aprono; il loro contenuto viene quindi a contatto con l’esterno e i batteri che si trovano sulla superficie dell’epidermide usano gli acidi grassi del sebo e li ossidano determinando la formazione di una sostanza nerastra; di qui l’espressione punti neri.

La colorazione dei punti neri è quindi dovuta a un fenomeno ossidativo, non è quindi legata a una scarsa igiene cutanea; è però vero che una pulizia non adeguata della pelle può contribuire alla loro formazione.

Tipicamente il contenuto dei punti neri viene espulso schiacciando questi ultimi con le dita; la manovra è comune a molti, ma, a onor del vero, questa tecnica non è certamente la migliore in assoluto; senza le dovute precauzioni infatti i punti neri possono esitare in piccole cicatrici o in infezioni cutanee. Chi proprio non riesce a trattenersi, perlomeno faccia precedere l’operazione da un’esposizione di circa 10 minuti al vapore, dopodiché, utilizzando due garze sterili, prema senza esagerare ai lati del poro facendo fuoriuscire il materiale.

punti neri

Come eliminare i punti neri

Come accennato nel paragrafo precedente, i punti neri sono un inestetismo comunissimo durante il periodo adolescenziale, ma il fenomeno si verifica anche in età più avanzate.

Le zone più interessate dal fenomeno sono quelle in cui la presenza di ghiandole sebacee è più numerosa; è il caso di schiena, naso e guance.

Dopo la loro formazione, i punti neri possono restare tali e quali per molto tempo o pian piano scomparire spontaneamente; nei casi peggiori possono però esitare in fenomeni di tipo infiammatorio causati da batteri.

Come abbiamo visto la seborrea è la causa principale della formazione dei punti neri, ma vi sono altre condizioni che possono agire come fattori favorenti la loro comparsa; tra queste condizioni rientrano sicuramente un’igiene cutanea approssimativa e la continua applicazione di prodotti cosmetici (trucchi o creme cutanee); è quindi buona norma, allo scopo di evitare o perlomeno ridurre il fenomeno dei punti neri e le sue conseguenze, sia prestare molta cura all’igiene cutanea sia rimuovere sempre, prima di coricarsi, i trucchi o le creme che si sono applicate sulla cute durante la giornata.

Curare la propria igiene cutanea non vuol dire utilizzare prodotti particolarmente aggressivi che potrebbero addirittura ottenere l’effetto contrario, stimolando la produzione di sebo ulteriore. È sufficiente una pulizia accurata con acqua e sapone. Per approfondire si consulti anche l’articolo Pulizia del viso.

Quando i punti neri sono particolarmente numerosi è consigliabile che il soggetto interessato dal problema passi una visita dermatologica. Se il dermatologo ne ravvede la necessità, egli potrà prescrivere appositi farmaci a uso topico; molti di questi farmaci sono basati sull’acido retinoico; l’azione di questi farmaci è duplice: prevenire la formazione del tappo cheratinico e facilitare la sua espulsione nei punti neri che si sono formati in precedenza.

Un’altra tecnica di trattamento dei punti neri è il peeling, attraverso il quale si eliminano cellule morte, sebo prodotto in eccesso ecc.; il peeling consiste nell’applicazione, da effettuarsi tramite un delicato massaggio, di appositi prodotti.

In commercio sono disponibili anche appositi cerotti (reperibili nelle farmacie, ma anche in moltissimi supermercati) che devono essere applicati bagnati sulla zona da trattare e rimossi dopo circa 10-15 minuti.

In alcuni casi è il dermatologo che rimuove i punti neri aiutandosi con l’estrattore di comedoni; uno strumento dotato di una punta a forma circolare; questa metodica è nota come enucleazione chirurgica.

Esistono anche rimedi fitoterapici che possono contribuire a ridurre l’intensità del problema; per trattare i punti neri gli erboristi consigliano generalmente la Melaleuca alternifolia (nota anche come tea tree oil), la calendula e l’agnocasto.

Articoli correlati

  • Acne
  • Brufoli – Rimedi naturali
  • Macchie sul viso
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati