• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Prurito all’orecchio

Prurito all’orecchio

Il prurito all’orecchio è un disturbo particolarmente fastidioso che può avere diverse cause; innanzitutto è bene precisare che quando si parla di prurito all’orecchio si può fare sia riferimento a una sensazione pruriginosa che si avverte internamente all’orecchio oppure a un prurito che interessa il padiglione auricolare, quindi la parte più esterna.

In alcune circostanze il prurito all’orecchio è un problema facilmente spiegabile e di breve durata; il caso più classico è rappresentato dal prurito che si avverte quando si indossano per diverso tempo degli auricolari (per lavoro o per svago) oppure dei tappi antirumore (dispositivi si utilizzano o per facilitare l’addormentamento oppure per isolare il timpano dall’inquinamento acustico presente in certi luoghi di lavoro); anche le cuffie per la musica, sebbene più raramente, possono essere causa di prurito all’orecchio; in questi casi, il problema è generalmente dovuto a una mancanza di aerazione del condotto uditivo.

In altre situazioni però il prurito all’orecchio non è facilmente spiegabile e, se ricorrente, è opportuno consultarsi con il proprio medico curante che cercherà di risalire alle cause. A seconda dei casi, potrà consigliare o una determinata terapia oppure, a seconda dei casi, un consulto con uno specialista otorinolaringoiatra oppure con un dermatologo.

Il prurito all’orecchio può essere avvertito o mono- oppure bilateralmente e già questo può indirizzare la diagnosi verso un problema piuttosto che verso un altro.

Quello che non si dovrebbe fare quando si avverte prurito all’orecchio, se questo viene avvertito nell’orecchio interno è utilizzare bastoncini cotonati (come i cotton-fioc) o altri oggetti di piccole dimensioni per grattarsi allo scopo di far cessare la fastidiosa sensazione; c’è il rischio, infatti, soprattutto se non si conosce la causa del problema, di procurarsi delle lesioni o peggiorare la situazione di quelle eventualmente già presenti.

Prurito all’orecchio – Cause

Le cause di prurito all’orecchio possono essere numerose; oltre ai già citati auricolari e tappi antirumore si devono soprattutto ricordare:

  • otiti
  • dermatite seborroica
  • punture di insetti
  • reazione allergica
  • eczema
  • psoriasi
  • scabbia
  • lesioni cancerose o pre-cancerose (per esempio, cheratosi attinica)
  • infezioni batteriche, virali o fungine
  • scarsa igiene.

Una patologia che può causare un fastidiosissimo prurito all’orecchio (ma anche intensissimo dolore e altre complicazioni importanti) è l’herpes zoster oticus (anche herpes zoster dell’orecchio interno), una forma di fuoco di Sant’Antonio che interessa l’orecchio.

prurito all'orecchio - prurito-orecchio

Il prurito all’orecchio può essere presente anche nel caso di sindrome dell’orecchio rosso (eritromelalgia auricolare), una rara sindrome dolorosa caratterizzata da rossore e calore dell’orecchio. In genere si manifesta monolateralmente.

A seconda della causa scatenante possono essere presenti anche altri sintomi e segni quali arrossamento della parte, secrezioni purulente, desquamazione cutanea, croste, gonfiore, dolore più o meno intenso.

Il prurito all’orecchio può essere più o meno intenso; si tratta però di una zona anatomica alquanto delicata e anche un prurito minimo può essere alquanto irritante e fastidioso; in alcuni casi poi risulta quasi insopportabile, specialmente se è interno e manca quindi la possibilità di intervenire direttamente, magari massaggiando delicatamente la parte.

Prurito all’orecchio – Rimedi

Il prurito all’orecchio non è una patologia, bensì un semplice sintomo; per farlo necessario è quindi necessario rimuovere la causa scatenante.

I rimedi, come facilmente si può intuire, variano al variare della malattia responsabile del sintomo; se, per esempio, il prurito all’orecchio è causato dalla presenza di otite batterica si interverrà somministrando una terapia antibiotica; se invece, il problema è un’infezione fungina si ricorrerà a farmaci antimicotici. A seconda dei casi potrebbero essere anche somministrati cortisonici.

Se si ritiene che il problema sia di natura allergica, è possibile che vengano somministrati farmaci antistaminici.

Nel corso della terapia, per alleviare la sensazione pruriginosa potrebbero essere prescritte terapie sintomatiche quali gel o creme a base di capsicina o creme idratanti a base di glicerolato d’amido. Si tratta di soluzioni palliative, che non risolvono la condizione di base, ma sono in grado di dare per lo meno un certo sollievo in tempi abbastanza rapidi.

Articoli correlati

  • Pulizia delle orecchie
  • Orecchie tappate
  • Esame impedenzometrico

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati