• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Prurito in testa

Prurito in testa

Il prurito in testa è un sintomo alquanto fastidioso e irritante che può essere riscontrato nel corso di varie condizioni, patologiche e no, più o meno importanti.

A seconda delle cause scatenanti, il prurito in testa può essere associato a diverse altre manifestazioni fra cui l’arrossamento cutaneo, caduta dei capelli, bruciore, cuoio capelluto secco, presenza di pustole o placche.

Prurito in testa: cause

La principale cause di prurito in testa è senza ombra di dubbio la forfora; nota anche come pitiriasi del capo, è uno dei più frequenti disturbi del cuoio capelluto che consiste nella sua frequente desquamazione; la forfora è un problema che interessa in particolar modo i soggetti di sesso maschile, ma anche le donne possono soffrirne.

Una banale causa di prurito in testa è un’eccessiva esposizione ai raggi solari; nel caso di scottature, infatti, si possono avere irritazione e infiammazione e conseguente sensazione pruriginosa.

Un intenso prurito alla testa, accompagnato da chiazze eritematose su cute secca, è quello provocato dalla dermatite atopica, una patologia cutanea cronica, soggetta a fenomeni di riacutizzazione.

Forte prurito in testa può essere causato anche da orticaria e dermatite da contatto.

Una causa importante di prurito in testa è la tinea capitis, o tigna del cuoio capelluto, una micosi che nelle forme più severe può anche essere causa di alopecia permanente.

Anche l’infestazione da pidocchi (pediculosi o ftiriasi) è causa di un fastidioso prurito in testa; peraltro, la pediculosi del capo è proprio la forma più conosciuta e temuta di infestazione da pidocchi. L’agente eziologico è il Pediculus Humanus Capitis, un insetto senza ali, ma con zampe fornite di artigli che gli permettono di restare attaccato al fusto del capello. La pediculosi del capo è la causa più frequente di prurito alla testa nei bambini.

Altra causa di prurito alla testa può essere la scabbia, una malattia infettiva fortemente contagiosa che colpisce il tessuto cutaneo (è una dermatosi parassitaria); è causata da un acaro, non visibile a occhio nudo, denominato Sarcoptes scabiei hominis.

Anche la follicolite, un processo infettivo acuto che interessa la porzione superiore dei follicoli piliferi, può causare prurito.

In alcuni casi il prurito al cuoio capelluto è determinato da un’infiammazione dei muscoli erettori dei capelli; in genere ciò può verificarsi quando i capelli vengono tenuti in una posizione non naturale, per esempio quando si indossa molto a lungo un casco.

Altro motivo possibile di prurito in testa è l’asteatosi, un disturbo caratterizzato dall’inaridimento del cuoio capelluto provocato da una carenza di acqua e/o lipidi.

In altri casi, il prurito al capo è legato alla presenza di patologie sistemiche come il LES, disturbi tiroidei e patologie a carico del fegato (cirrosi epatica ed epatiti).

pidocchi

I bambini più colpiti hanno dai 3 agli 8 anni, circa 50.000, soprattutto nella scuola materna e in quella elementare

Prurito in testa da ansia e stress

Fra le condizioni che possono causare l’insorgenza di prurito in testa vanno ricordati l’ansia e lo stress; in molti casi sono associate altre manifestazioni come dolore al cuoio capelluto (tricodinia) e la perdita di capelli (in quest’ultimo caso si parla di alopecia psicogena).

Prurito in testa: rimedi

Trattandosi di un sintomo secondario all’insorgenza di una patologia o di una condizione di ansia o di stress, la risoluzione del prurito in testa passa attraverso il trattamento di quest’ultime problematiche.

Articoli correlati

  • Capelli grassi
  • Tinta per capelli
  • Capelli fragili
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati