• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Pollachiuria

Pollachiuria

Pollachiuria è il termine medico con il quale si fa riferimento a un aumento del numero delle minzioni nel corso delle 24 ore associato a una diminuzione del volume di urine emesse nel corso di ogni atto minzionale. Espressioni sinonimiche sono “minzione frequente” e “frequenza urinaria”. È un segno clinico che può essere dovuto a diverse condizioni, sia patologiche che no; in sostanza il soggetto si trova a dover fronteggiare la necessità di urinare più spesso di quanto non faccia di solito.

La pollachiuria è talvolta associata a urgenza urinaria (improvviso e spesso incontrollabile bisogno di urinare) o a poliuria (diuresi superiore ai 2,5-3 litri di urine nell’arco delle 24 ore).

Ricordiamo che quando un’aumentata frequenza delle minzioni si verifica soltanto nelle ore notturne si parla più specificamente di nicturia.

Come vedremo più avanti, le cause di pollachiuria possono essere le più disparate, ma quelle che si riscontrano con maggiore frequenza sono le infezioni delle vie urinarie nel caso di donne e bambini e l’ipertrofia prostatica benigna e la prostatite (sia acuta che cronica) negli uomini adulti e negli anziani.

La frequenza normale delle minzioni

Qual è il numero normale di minzioni giornaliere? È difficile dare un numero “giusto” per tutti perché vi sono, ovviamente, variazioni individuali; la frequenza è inoltre influenzata da fattori quali l’età nonché la quantità e la qualità dei liquidi assunti, ma, in linea generale, per fissare le idee, si ritiene che nel caso di bambini piccoli sia da considerarsi normale un numero di minzioni che va da 8 a 14; nei bambini più grandi si considerano invece nella norma 6-12 minzioni giornalieri; si passa poi a un intervallo da 4 a 6 nel caso di soggetti adolescenti e adulti.

Cause di pollachiuria

Le principali cause di minzione frequente sono:

  • artrite reattiva
  • assunzione di farmaci diuretici
  • calcoli renali
  • cistite
  • cistite interstiziale
  • cistopielite
  • diabete
  • infezioni delle vie urinarie
  • ipertrofia prostatica benigna
  • sindrome di Reiter
  • stenosi uretrale
  • tumore all’uretra
  • tumore alla prostata
  • tumore alla vescica.

Meno frequentemente, le cause di pollachiuria sono dovute ad assunzione di bevande alcoliche o contenenti caffeina, ansia, gravidanza, ictus, obesità, patologie cerebrali, sindrome della vescica iperattiva ecc.

Aspetti diagnostici

pollachiuriaVista la molteplicità delle cause che possono dar luogo a pollachiuria, oltre a un’accurata anamnesi possono rivelarsi necessari diversi approfondimenti diagnostici quali esami delle urine, urinocoltura, esame urodinamico, cistoscopia, ecografia renale, ecografia delle vie urinarie ecc.

Cura della pollachiuria

La pollachiuria non è una patologia, ma un segno clinico; per risolverlo è quindi necessario intervenire sulla causa sottostante.

Nel caso di infezioni urinarie, per esempio, si potrà intervenire con antibiotici ed eventualmente con antinfiammatori e antidolorifici. In alcuni casi, per alleviare il disturbo è possibile ricorrere a farmaci antidepressivi o anticolinergici. È compito del medicare stabilire se è il caso oppure no di intervenire farmacologicamente e scegliere il principio più adeguato alla singola situazione.

Possono essere d’aiuto alcuni esercizi che rafforzano la muscolatura pelvica (esercizi di Kegel); grazie a questi esercizi si può ottenere un maggior controllo della vescica.

Pollachiuria nei bambini

Nei bambini la pollachiuria può avere una causa psicogena: durante il giorno il bambino fa pipì più volte, mentre di notte dorme tranquillo. Dopo che il pediatra ha escluso altre cause (con un esame delle urine, urinocoltura ecc.) resta la causa psicogena e vanno indagati i motivi che stressano la crescita del bambino, motivi che possono essere tantissimi, sia familiari sia extrafamiliari, legati a paure, a fatti realmente già accaduti o a fantasie collegate a eventi mal interpretati (per esempio uno spettacolo televisivo, una fiaba ecc.). La pollachiuria psicogena è più comune nei bambini in età prescolare e nei primi anni di scuola, ma ci sono casi fino ai 12-15 anni.

Articoli correlati

  • Incontinenza urinaria
  • Cistite
  • La sete eccessiva può essere sintomo di diabete?

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati