• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Nodo alla gola

Nodo alla gola

Il nodo alla gola è una condizione caratterizzata dalla sensazione di avere un corpo estraneo a livello della gola; come ben si comprende, si tratta di una sensazione che può avere serie ripercussioni sulla qualità della vita, dal momento che può generare un certo stato d’ansia e può rendere difficoltoso l’atto di deglutire.

Nel caso in cui il nodo alla gola sia percepito come episodio singolo, non è il caso di preoccuparsi in maniera eccessiva; se però il problema si presenta con una certa frequenza è opportuno consultare il proprio medico curante che, se lo ritiene opportuno, potrà indirizzare il paziente verso una figura specialistica (otorinolaringoiatra).

Nodo alla gola: bolo isterico o bolo ipofaringeo?

nodo alla golaNodo alla gola è un’espressione alquanto generica e potrebbe essere fuorviante; cerchiamo quindi di chiarire la questione distinguendo due condizioni, il bolo isterico e il bolo faringeo.

In molti casi, la sensazione di nodo alla gola ha cause psicologiche ed è uno dei vari sintomi che caratterizzano gli stati ansiosi e/o depressivi dal momento che non c’è nessun corpo estraneo a livello della gola. In questo casi, si parla di bolo isterico.

In altre circostanze, però, il nodo alla gola potrebbe avere alla sua origine una condizione patologica (per esempio, il reflusso gastroesofageo o un disturbo neuromuscolare); in questo caso appare più corretto parlare di bolo ipofaringeo.

Cause

Dal paragrafo precedente si comprende che possiamo distinguere le cause della sensazione di nodo alla gola a seconda che il problema sia prettamente psicologico o, al contrario, abbia motivazioni di altro tipo.

Fra le motivazioni di tipo psicologico abbiamo già ricordato le principali: ansia e/o depressione; in queste situazioni il nodo alla gola è spesso associato ad altri sintomi quali bocca secca e stimolo a deglutire frequentemente.

Fra le motivazioni di altro tipo possiamo principalmente ricordare le seguenti:

  • reflusso gastroesofageo
  • tumore all’esofago
  • tumore alla faringe
  • acalasia esofagea
  • spasmi esofagei
  • affezioni neuromuscolari (per esempio, miastenia gravis)
  • ecc.

A prescindere dalle cause, psicologiche o no che siano, la percezione di un nodo alla gola è generalmente associata a una notevole preoccupazione da parte del soggetto che comincia a pensare che tale sensazione sia dovuta alla presenza di una grave malattia; può persino instaurarsi un certo circolo vizioso; più il soggetto si preoccupa, più può intensificarsi la sensazione di avere un corpo estraneo a livello della gola.

Approccio diagnostico

Se la sensazione di nodo alla gola è ricorrente è importante consultare il proprio medico curante che cercherà di capire se il problema ha origine in qualche problematica di carattere psicologico oppure se è il caso di effettuare ulteriori indagini (in particolar modo se sono presenti determinati segni e sintomi, quali presenza di noduli palpabili o visibili, mal di gola, perdita dell’appetito, calo di peso, peggioramento della sintomatologia ecc.). Un franco colloquio con il paziente è necessario; importante è anche la palpazione del collo e della gola allo scopo di verificare l’eventuale presenza di noduli o rigonfiamenti. Se il medico esclude, o comunque non è del tutto sicuro, che il problema sia soltanto da attribuire a un problema ansioso, potrà anche decidere di richiedere una visita otorinolaringoiatrica. L’otorino provvederà a ispezionare il tratto orofaringeo con l’aiuto di un apposito strumento (endoscopio) allo scopo di individuare la presenza di una condizione patologica.

Nodo alla gola – Come eliminarlo

Se il nodo alla gola è riconducibile a stati ansiosi e/o depressivi (bolo isterico) può essere di notevole aiuto un trattamento a base di antidepressivi o di ansiolitici; a seconda della gravità del caso, può essere opportuno che il medico curante suggerisca al paziente una consulenza psicologica o psichiatrica.

Se, invece, la sensazione di nodo alla gola è determinata dalla presenza di una specifica patologia, la risoluzione del problema passa dalla terapia di quest’ultima condizione.

Articoli correlati

  • Fobia sociale
  • Attacchi di panico
  • Tecniche di rilassamento

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati