• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Salute / Sintomi / Lingua gialla

Lingua gialla

La lingua gialla è un segno riscontrabile in diverse condizioni, sia patologiche che non patologiche. Ricordiamo che, in un soggetto sano, il colore della lingua dovrebbe essere rosaceo, con papille regolarmente distribuite e visibili su una superficie regolare.

Lingua gialla: cause principali

La causa più frequente di lingua gialla è un’igiene orale non adeguata; in questo caso, infatti, si ha un’eccessiva proliferazione di batteri che aderiscono alle papille della linguale e producono dei pigmenti che conferiscono alla superficie della lingua una colorazione tendente al giallastro. In altri casi, l’ingiallimento della lingua è semplicemente legato al consumo di determinati cibi o bevande e quindi la situazione tornerà alla normalità nel giro di poco tempo.

Oltre alla scarsa igiene orale e al consumo di determinati alimenti, la lingua gialla può essere causata da:

  • assunzione di medicinali: alcuni medicinali, in particolare alcuni antibiotici e i farmaci contenenti bismuto possono provocare un ingiallimento della lingua;
  • fumo di sigaretta: la lingua gialla è un fenomeno che si riscontra piuttosto comunemente nei forti fumatori (si consiglia la lettura dell’articolo Danni del fumo);
  • respirazione orale: coloro che, per i più svariati motivi, sono abituati a respirare frequentemente con la bocca possono presentare una colorazione della lingua tendente al giallo;
  • febbre e disidratazione: sono due condizioni che possono essere alla base della colorazione giallastra della lingua;
  • cattiva digestione: chi soffre di cattiva digestione presenta spesso una colorazione giallastra della lingua (si consulti l’articolo Dieta per la cattiva digestione);
  • carenze nutrizionali: la lingua gialla può manifestarsi anche a causa di carenze nutrizionali, in particolare in caso di ridotto apporto di vitamine del gruppo B e di ferro;
  • lichen planus orale: una patologia orale che si riscontra abbastanza frequentemente e che può conferire alla lingua una colorazione biancastro o talvolta giallastra;
  • leucoplachia: una condizione piuttosto seria caratterizzata da lesioni di colore biancastro e talvolta bianco-giallastro;
  • allergie: talvolta la lingua gialla è uno dei segni associati a una reazione allergica;
  • ittero ed epatopatie (malattie del fegato): in caso di ittero e di vari problemi al fegato è frequente il riscontro di lingua gialla.

lingua gialla

Lingua gialla: rimedi

La lingua giallastra non è una patologia, ma un segno clinico o una condizione temporanea legata a determinate circostanze; la sua risoluzione passa quindi attraverso il trattamento della causa sottostante (per esempio, attraverso una maggiore cura della propria igiene orale nel caso in cui questa non sia adeguata).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati