• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Lagoftalmo

Lagoftalmo

Il termine lagoftalmo indica una condizione che si caratterizza per l’incompleta chiusura della rima palpebrale; in altri termini, una o entrambe le palpebre non possono essere chiuse del tutto, né in modo volontario né involontario (come avviene durante il sonno); la cornea e la congiuntiva, quindi, risultano parzialmente scoperte e, conseguentemente, sono esposte all’azione dei vari agenti esterni; aumenta quindi notevolmente il rischio abrasioni corneali, congiuntivite e cheratite. È spesso presente una frequente lacrimazione.

Nelle forme più severe di lagoftalmo si possono avere opacizzazione della cornea, formazione di nuovi vasi sanguigni e fenomeni ulcerativi che possono severamente complicarsi con la comparsa di processi infettivi.

Cause di lagoftalmo

Le cause di lagoftalmo sono svariate, fra le principali si ricordano:

  • paralisi del nervo facciale (per esempio, la paralisi di Bell)
  • lesioni a carico del muscolo orbicolare dell’occhio
  • malformazioni congenite.

Altre possibili cause sono la presenza di cicatrici che causano una retrazione delle palpebre (evenienza che può verificarsi in seguito a un trauma o una complicanza di interventi chirurgici come, per esempio, la blefaroplastica).

Il lagoftalmo può essere talvolta osservato nel caso di ectropion (condizione nella quale il margine palpebrale risulta rivolto verso l’esterno) e nel caso di esoftalmo (una condizione caratterizzata dalla protrusione del bulbo oculare; più popolarmente si parla di occhi sporgenti; tipico è l’esoftalmo basedowiano che si osserva nella malattia di Basedow-Graves).

Il lagoftalmo è una condizione che talvolta si riscontra nei soggetti in coma; in questo caso il problema è legato a una riduzione del tono del muscolo orbicolare.

Altra causa possibile è l’ittiosi, una seria patologia dermatologica.

Lagoftalmo: cura

lagoftalmoA seconda dei casi, la cura può essere farmacologica oppure chirurgica; lo scopo della terapia medica con lacrime artificiali dense o con pomate è però solamente quello di cercare di mantenere la trasparenza della cornea ed evitare l’insorgenza di fenomeni infettivi.

Il trattamento chirurgico consiste in una chiusura delle palpebre che può essere parziale o totale (intervento di tarsorrafia); esistono anche comunque trattamenti decisamente più complessi.

Alla tarsorrafia si ricorre sia per correggere i lagoftalmi paralitici che quelli non paralitici; è utile soprattutto in quei casi di lagoftalmo acuto e marcato che si sanno destinati a regredire con il passare del tempo.

Un intervento più complesso per la risoluzione del lagoftalmo è la cantopessi laterale, una procedura chirurgica che ha lo scopo di migliorare i meccanismi di supporto della palpebra.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati