• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Flittene

Flittene

Flittene è un termine utilizzato in medicina con il quale si indica una vescicola contenente liquido sieroso oppure ematico e che insorge a livello epidermico.

Chiariamo subito che c’è una grande confusione sul termine. In Rete si trovano articoli di scarso spessore (che danno anche un’idea dell’affidabilità del sito) dove in poche righe il termine appare sia al maschile (il flittene) sia al femminile (flittena) con il plurale flitteni o flittene. Curioso poi che molti usino (al femminile sia singolare sia plurale) il termine invariante flittene. Noi preferiamo la dizione corretta, quella indicata dalla Treccani (flittena/flittene).

Se la flittena è riempita di sangue (quando si rompe un piccolo vaso in prossimità della cute) si parla di flittena ematica. Il liquido che si forma funge da ammortizzatore per i tessuti più profondi, una protezione da danni più gravi.

Di norma le flittene sono manifestazioni legate a ustioni di secondo grado (anche da contatto con sostanze chimiche oppure da freddo estremo); nelle ustioni di primo grado, la comparsa di vescicole può avvenire anche dopo due o tre giorni. Altre cause sono traumatismi, frizioni, sfregamento; un caso classico sono le vescicole che si formano dopo aver portato a lungo delle calzature non idonee. Classici anche i casi di ustioni domestiche o di esposizione non idonea alla luce solare. Nei piedi le flittene tendono a formarsi più facilmente con pelle umida piuttosto che decisamente bagnata o asciutta.

Talvolta le flittene sono uno dei segni che si manifestano in caso di allergie a determinate sostanze (per esempio, medicinali), contatto con sostanze velenose (per esempio, il veleno delle meduse), infezioni virali (per esempio, l’herpes zoster, più noto come fuoco di Sant’Antonio) oppure batteriche (è per esempio il caso dell’impetigine).

Altre condizioni patologiche in cui si può assistere al fenomeno sono il giradito (patereccio) e il pemfigo volgare.

Complicanze

Come complicanze si possono avere sia ulcere sia infezioni, soprattutto in presenza di altre patologie (diabete, neuropatie ecc.).

flittene

Flittene: la cura

La cura dipende dalla causa di origine della flittena; in linea generale è sempre opportuno evitare il fai da te e consultare il proprio medico curante.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati