Eruttazione è il termine che definisce l’espulsione dell’aria in eccesso presente nello stomaco; l’espulsione di aria, talvolta maleodorante, può essere accompagnata da un caratteristico rumore più o meno intenso.
Eruttazione: le cause
L’eruttazione rappresenta, entro certi limiti, il riflesso naturale all’ingestione di aria che avviene quando si mangia, si beve o si fuma; in alcuni casi però è un sintomo legato a disturbi più o meno importanti fra cui vale la pena ricordare:
- acalasia
- angina instabile
- colecistite
- colite
- dispepsia
- ernia iatale
- gastrite
- giardiasi
- infezione da Helicobacter pylori
- malattia da reflusso gastroesofageo
- tumore allo stomaco
- ulcera duodenale
- ulcera gastrica.
Eruttazione: rimedi
Spesso il fatto di eruttare è legato a cattive abitudini alimentari, in particolar modo al mangiare frettolosamente e senza masticare bene; in questo caso sarà sufficiente cambiare abitudini e il problema dovrebbe drasticamente ridimensionarsi; può essere sicuramente d’aiuto ridurre il consumo di bevande gassate.
Se invece il problema è legato alla presenza di una determinata patologia, è solo attraverso la risoluzione di quest’ultima che si avrà un miglioramento della situazione.
Eruttazione: quando consultare il proprio medico?
Se il problema ha carattere di cronicità ed è associato a disturbi quali dolori addominali, diarrea e altri disturbi della defecazione, sangue nelle feci, calo di peso non giustificato dal proprio regime alimentare, dolori al petto ecc. è opportuno richiedere un parere medico.