• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Eritrocitosi

Eritrocitosi

Con eritrocitosi (più raramente eritrocitemia) si fa riferimento a un aumento, oltre il range di normalità, del numero di eritrociti (o globuli rossi) in circolo.

In molte occasioni il termine eritrocitosi viene impiegato quale sinonimo di policitemia; in realtà, quest’ultimo termine indica più propriamente un innalzamento del volume dai globuli rossi nel torrente ematico; con policitemia, poi, potremmo anche riferirci a un generico aumento delle altre componenti ematiche, ovvero leucociti e piastrine. Eritrocitosi, quindi, è un termine maggiormente specifico.

L’eritrocitosi può essere primaria o secondaria; nel primo caso è causata da un disturbo che interesse le cellule ematopoietiche (le cellule staminali che danno origine a tutte le cellule del sangue); nel secondo caso, invece, è causata da un disturbo che determina un incremento della produzione da parte delle cellule ematopoietiche che però non sono interessate da alcun disturbo.

Cause di eritrocitosi

L’eritrocitosi è un fenomeno riscontrabile in diverse condizioni, fra le più frequenti si ricordano:

  • fumo
  • ipossiemia arteriosa cronica (da altitudine elevata, patologie polmonari croniche, sindrome da ipoventilazione ecc.)
  • tumori (per esempio, emangioma cerebellare, tumori renali secernenti eritropoietina, epatoma, leiomioma uterino).

Cause meno frequenti sono alcune patologie congenite quali:

  • emoglobinopatie alta affinità per l’O2
  • policitemia di Chuvash
  • mutazioni del recettore dell’eritropoietina
  • ecc.

Si può riscontrare un’eritrocitemia relativa in seguito ad eventi quali diarrea, disidratazione, ustioni estese e altre condizioni che sono causa di emoconcentrazione; in questi casi gli eritrociti aumentano soltanto in termini relativi (vale a dire per unità di sangue), mentre il loro numero totale rimane invariato.

Sintomi associati

Nel caso di eritrocitosi secondaria il soggetto può avvertire affanno nella respirazione, cefalea, debolezza, stanchezza e stordimento.

Eritrocitosi - Cause - Sintomi associati

Con eritrocitosi (più raramente eritrocitemia) si fa riferimento a un aumento, oltre il range di normalità, del numero di eritrociti (o globuli rossi) in circolo.

Eritrocitosi: rimedi

È necessario individuare la causa sottostante e intervenire di conseguenza; in linea generale l’incremento del numero di eritrociti e la viscosità che ne consegue possono essere contrastati mediante una trasfusione di sangue o, nei casi più gravi, con flebotomia (meno modernamente, salasso; una sottrazione, a scopo terapeutico, di un certo quantitativo di sangue). Nel caso di eritrocitosi conseguenti a un tumore, la rimozione di quest’ultimo può risultare curativa.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati