• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Fegato ingrossato (epatomegalia)

Fegato ingrossato (epatomegalia)

Epatomegalia è un termine con il quale si fa riferimento a un aumento di volume del fegato (comunemente si parla di fegato ingrossato); non si tratta di una patologia, ma di un segno dovuto alla presenza di una condizione patologica sottostante (spesso di natura epatica). In alcuni casi, l’epatomegalia è associata a ingrossamento della milza; in questi casi si parla di epatosplenomegalia.

Il fegato ingrossato non deve essere confuso con il fegato grasso, una condizione clinica nota come steatosi epatica e che comunque può dar luogo a epatomegalia.

L’epatomegalia può essere rilevata attraverso la palpazione dell’addome (che permette di apprezzare il margine inferiore del fegato) e tramite la percussione della parete toracica di destra (che permette di individuare il limite superiore dell’organo).

Di norma il fegato ingrossato è una condizione clinica che riguarda soggetti adulti di età superiore ai 50 anni, ma può essere riscontrata anche nei bambini; in quest’ultimo caso il problema è spesso legato a malnutrizione e alla tendenza all’obesità.

Fegato ingrossato – Sintomi e segni

Molto spesso, il fegato ingrossato non dà particolari segni di sé, ma, nel caso di un aumento piuttosto rapido e/o importante delle dimensioni dell’organo, il soggetto può accusare sintomi quali fastidio o dolore nella zona addominale superiore destra. Il dolore in alcuni casi è presente soltanto se si effettua una palpazione dell’organo e può essere associato a ittero.

Fegato ingrossato – Cause

Sono numerose le condizioni che possono causare il fegato ingrossato; come detto, nella gran parte dei casi il problema è da ricercarsi in disturbi che interessano direttamente il fegato quali:

  • cirrosi epatica
  • epatiti (in particolar modo epatite B ed epatite D)
  • steatosi epatica
  • tumori epatici

ma il problema può dipendere da molte altre patologie fra cui vanno ricordate soprattutto le seguenti:

  • acromegalia
  • emocromatosi
  • malattia di Chagas
  • malattia di Wilson
  • obesità
  • shock settico
  • talassemie
  • toxoplasmosi.

Altre patologie che potrebbero essere causa di epatomegalia sono:

  • amebiasi
  • amiloidosi
  • brucellosi
  • cisti idatidee
  • cuore polmonare
  • febbre di Lassa
  • febbre emorragica di Marburg
  • insufficienza cardiaca
  • ipertensione polmonare
  • leishmaniosi
  • leptospirosi
  • leucemia
  • linfoma
  • malaria
  • mieloma multiplo
  • ostruzione delle vie biliari
  • pannicolite
  • pericardite
  • policitemia vera
  • rosolia
  • schistosomiasi
  • sifilide
  • tumori cardiaci
  • virus Ebola.
Fegato ingrossato - epatomegalia - Sintomi - cause

Di norma il fegato ingrossato è una condizione clinica che riguarda soggetti adulti di età superiore ai 50 anni

Epatomegalia – Esami diagnostici

Nel caso di riscontro di fegato ingrossato, la causa sottostante, salvo casi particolari, può essere individuata solamente in seguito a indagini diagnostiche di vario tipo (esami del sangue, ecografia addominale, radiografia toracica, TAC addominale, biopsia epatica, laparoscopia ecc.) che sarà il medico a prescrivere in base anche all’eventuale presenza di altri segni e sintomi.

Articoli correlati

  • Steatosi epatica (fegato grasso)
  • Epatite
  • Tumore al fegato
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati