• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Salute / Sintomi / Dolori al basso ventre

Dolori al basso ventre

La presenza di dolori al basso ventre è un sintomo che può avere varie a cause alla sua origine, sia fisiologiche che patologiche; come vedremo più avanti, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di una manifestazione legata a problematiche che interessano l’apparato genitale femminile e quelli urinario e gastrointestinale.

Innanzitutto è opportuno precisare che quando di parla di dolori al basso ventre (spesso detti dolori pelvici) si fa riferimento a una dolenzia che interessa la parte inferiore dell’addome, ovvero quella situata al di sotto dell’ombelico e prima degli organi genitali.

I dolori al basso ventre possono essere acuti o cronici, sordi o crampiformi; a seconda del problema sottostante possono essere avvertiti a destra o a sinistra. L’intensità dipende dalla causa e dalla sensibilità individuale.

Dolori al basso ventre – Cause

Le condizioni, fisiologiche o patologiche, che possono causare l’insorgenza di dolori al basso ventre sono molteplici; per praticità le divideremo facendo riferimento agli apparati interessati.

Apparato genitale femminile

I dolori al basso ventre possono essere dovuti a condizioni fisiologiche quali:

mestruazioni – Difficilmente le mestruazioni non sono dolorose; spesso i dolori al basso ventre sono associati a una dolorabilità della schiena.

Ovulazione – Anche durante l’ovulazione (il momento dell’espulsione dell’ovocita dalle ovaie) è possibile l’insorgenza di dolori al basso ventre.

Contrazioni in gravidanza – Le contrazioni in gravidanza sono spasmi che vengono avvertiti a livello addominale; insorgono generalmente nel corso degli ultimi tre mesi di gravidanza; è una manifestazione fisiologica, una sorta di “preparazione” dell’utero al parto; i dolori avvertiti in queste circostanze sono simili a quelli provati con le mestruazioni. Va precisato che dolori al basso ventre possono essere avvertiti anche all’inizio della gravidanza; si tratta di un evento normale che è legato alla necessaria crescita dell’utero.

Altre cause, queste patologiche, che possono dar luogo a dolori al basso ventre sono:

  • aborto spontaneo
  • cisti ovariche
  • endometriosi
  • fibroma uterino (spesso i fibromi uterini sono asintomatici e in alcuni casi è la gravidanza che ne determina una degenerazione a causa delle variazioni ormonali che si verificano nelle donne in stato interessante)
  • gravidanza extrauterina (la forma più comune di gravidanza ectopica)
  • infezioni a carico dell’apparato genitale
  • minaccia di aborto
  • malattia infiammatoria pelvica
  • prolasso uterino
  • torsione ovarica (una condizione favorita dalla presenza di cisti ovariche)
  • tumori ginecologici.

Apparato urinario

Sono diverse le condizioni patologiche riguardanti l’apparato urinario (reni, ureteri, vescica e uretra) che possono dar luogo a dolori al basso ventre:

  • cistite
  • coliche renali
  • ipertrofia prostatica benigna
  • pielonefrite
  • prostatite
  • uretrite
  • tumori che interessano il tratto urinario

Apparato gastrointestinale

I dolori al basso ventre sono fra i sintomi tipici di molte problematiche che interessano l’apparato gastrointestinale; in primis ricordiamo:

  • appendicite
  • diverticolite
  • infezioni intestinali
  • malattie infiammatori intestinali (per esempio la rettocolite ulcerosa, il morbo di Crohn e la colite ischemica)
  • occlusione intestinale
  • perforazione intestinale
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • stipsi.

Altre cause

Oltre a quelle citate in precedenza possono essere diverse altre le cause di dolori al basso ventre; ricordiamo per esempio la peritonite, la sifilide, la gonorrea, l’ernia inguinale, le aderenze addominali, i traumi e gli stiramenti muscolari.

In alcuni casi i dolori al basso ventre rappresentano la somatizzazione di condizioni quali ansia e/o stress.

Ovviamente, a seconda delle cause scatenanti, i sintomi e i segni che si possono riscontrare in associazione ai dolori al basso ventre sono i più disparati.

Dolori al basso ventre durante i rapporti sessuali

I dolori al basso ventre sono uno dei sintomi che possono manifestarsi nel corso di un rapporto sessuale; il problema riguarda prevalentemente il sesso femminile; le cause che possono scatenarli sono varie; si veda per approfondimenti l’articolo Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali).

Quando ricorrere al medico?

dolori al basso ventreI dolori al basso ventre possono essere particolarmente intensi e fastidiosi, ma non sempre è necessario rivolgersi con urgenza al proprio medico; è per esempio il caso di tutte quelle condizioni fisiologiche che determinano dolorabilità temporanea (in primis, le mestruazioni).

Se però i dolori si manifestano in modo improvviso e non sono facilmente spiegabili (non si soffre di stitichezza, assenza di mestruazioni ecc.), se sono piuttosto intensi e non sembrano accennare a ridursi e se sono associati ad altre manifestazioni (per esempio, febbre, sangue nelle urine, sangue nelle feci, perdite di sangue durante la gravidanza, difficoltà nella diuresi, nausea, vomito ecc.) è opportuno richiedere un consulto con il proprio medico curante che, dopo un’accurata anamnesi e un attento esame obiettivo deciderà se è opportuno iniziare un trattamento oppure richiedere esami clinici di approfondimento, sia di laboratorio che strumentali (esami delle urine, esami del sangue, ecografie, radiografie ecc.) o visite specialistiche (visita ginecologica, visita gastroenterologica, visita urologica ecc.).

Dolori al basso ventre – Rimedi

I dolori al basso ventre sono semplicemente un sintomo, non una malattia, e quindi la loro risoluzione dipende essenzialmente dal trattamento della causa scatenante, trattamento che può essere scelto soltanto dopo una precisa diagnosi; solo così ne sarà garantita l’efficacia. A seconda della condizione sottostante la terapia potrà essere semplicemente farmacologica oppure chirurgica (per esempio, nel caso di gravidanza extrauterina, una diagnosi e una terapia precoci possono scongiurare il ricorso alla chirurgia; in caso contrario è decisamente probabile doversi sottoporre a un intervento chirurgico).

In molti casi comunque, a prescindere dalle cause e dagli interventi che si renderanno necessari a risolvere il problema, è possibile intervenire per ridurre, nei limiti del possibile, la sintomatologia dolorosa; a seconda dei casi, sempre previa decisione medica, potranno infatti essere impiegati farmaci ad azione analgesica, antispastica e antinfiammatoria; i classici esempi sono rappresentati dai farmaci antinfiammatori non steroidei (per esempio l’ibuprofene) e dagli antispastici come il Buscopan (nome commerciale del principio attivo scopolamina butilbromuro).

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati