• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Dolore al ginocchio (gonalgia)

Dolore al ginocchio (gonalgia)

Il dolore al ginocchio (gonalgia) è un sintomo che può avere alle sue origini numerosi processi morbosi molto diversi fra loro.

Dolore al ginocchio: le cause

Le cause di dolore al ginocchio, come detto in apertura di articolo, possono essere davvero tante ed è ovviamente impossibile riportarle tutte; di seguito, quindi, un elenco di quelle più note e/o importanti:

  • artrosi
  • artrite reumatoide
  • necrosi avascolare (nota anche come osteonecrosi, è una patologia che consiste nella morte del tessuto osseo in seguito alla mancanza dell’afflusso sanguigno; quella del ginocchio, insieme a quella dell’anca, è una delle articolazioni più colpite da questo problema)
  • condropatia rotulea
  • morbo di Osgood-Schlatter
  • strabismo rotuleo
  • tendinite del quadricipite (processo infiammatorio a carico del tendine quadricipite che si riscontra molto frequentemente nelle persone che praticano attività sportive, in particolare in coloro che praticano la corsa e quegli sport nei quali sono previsti arresti bruschi, ripartenze e salti)
  • tendinite del rotuleo
  • tendinite del popliteo(il popliteo fa parte del compartimento esterno del ginocchio)
  • sindrome della bandelletta ileotibiale(nota anche come ginocchio del corridore)
  • meniscopatie
  • borsiti del ginocchio (borsite prepatellare o prerotulea, borsite infrarotulea, borsite della zampa d’oca o borsite anserina)
  • condrosarcomi (rare neoplasie maligne che originano dal tessuto cartilagineo e che sono una delle principali varianti di sarcoma),
  • condromi (un condroma è un’alterazione strutturale della cartilagine articolare o pararticolare), lesioni ai legamenti crociati

Molte delle condizioni patologiche sopra citate sono causa di usura cartilaginea più o meno grave.

Dolore al ginocchio: approccio diagnostico

Visto il gran numero di condizioni patologiche che possono causare gonalgia, la diagnosi (sicuramente più complessa di quella relativa alle patologie del piede) non sempre può essere immediata e, oltre all’inevitabile esame anamnestico, richiederà l’effettuazione di un esame obiettivo e di indagini strumentali.

Anamnesi – In primis è necessario considerare l’età del soggetto; si possono essenzialmente considerare quattro categorie di pazienti:

  • bambini e adolescenti (età inferiore ai 20 anni)
  • giovani adulti (si va dai 20 ai 40 anni)
  • adulti (dai 41 ai 60 anni)
  • persone anziane (over 60).

È poi necessario individuare con esattezza la zona di localizzazione del dolore (anteriore, laterale, mediale o posteriore) e considerare le modalità di insorgenza del dolore (si tratta di un dolore acuto? Si è sviluppato lentamente e gradualmente? Si è verificato un evento traumatico che lo ha indotto? Il dolore viene esacerbato da determinati movimenti o attività? È presente instabilità? Ecc.).

Esame obiettivo – L’esame obiettivo è basato sull’effettuazione di varie prove fra cui l’analisi della deambulazione, quella del morfotipo (ginocchio varo o ginocchi valgo), il ballottamento rotuleo (si tratta di una manovra effettuata per evidenziare la presenza di un eventuale versamento nell’articolazione), il termotatto (la zona interessata è calda o fredda?), flessibilità articolare (definita dal ROM, Range Of Motion, ossia dai gradi di libertà permessi da una specifica articolazione), test specifici, l’individuazione di eventuali deficit sensitivi, motori o vascolari periferici nonché di punti dolorosi alla digitopressione. In sostanza, per prima cosa occorre rispondere alle seguenti domande:

  • dove il ginocchio fa male (per esempio il dolore è dietro al ginocchio, è interno, è esterno ecc.)?
  • com’è la deambulazione (il ginocchio fa male quando cammino?)?
  • il ginocchio è gonfio oppure è senza gonfiore?
  • ci sono movimenti critici (il ginocchio fa male quando lo piego?)?
dolore al ginocchio

Il dolore al ginocchio può avere cause molto diverse; è importante individuare con esattezza la zona di localizzazione del dolore (anteriore, laterale, mediale o posteriore) e considerare le modalità di insorgenza del dolore legate al movimento.

Esami strumentali – I principali esami strumentali che vengono richiesti in caso di dolore al ginocchio sono le RX in due proiezioni e quelle assiali bilaterali di rotule a ginocchia flesse a 30 gradi, le radiografie degli arti inferiori (sotto carico), la risonanza magnetica nucleare e la TAC.

Un altro strumento diagnostico di una certa importanza è l’artrocentesi (aspirazione dell’eventuale versamento), metodica che può rivelarsi estremamente utile nel ridurre l’intensità del dolore.

La presenza di un liquido siero-ematico o francamente ematico fa sospettare una lesione acuta di menisco e/o legamento crociato; se nel liquido sono presenti gocce lipidiche, è possibile trovarsi di fronte a una frattura articolare (che non sempre viene evidenziata dagli esami radiologici).

La presenza di un liquido serioso fa invece propendere per la presenza di una patologia artrosica o artritica.

La presenza di liquido giallo paglierino può essere il segno di un’artrite settica.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati