• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Dolore al braccio sinistro

Dolore al braccio sinistro

Il dolore al braccio sinistro è un tipo di dolore che, in molte persone, genera una certa ansia in quanto viene immediatamente associato all’attacco di cuore. In realtà, pur essendo il dolore al braccio sinistro un sintomo distintivo dell’infarto miocardico, sono molte le condizioni che possono provocarlo e, nella maggior parte dei casi, certi timori sono fortunatamente infondati.

Bisogna considerare, infatti, che il braccio (termine con il quale, comunemente, ci si riferisce all’arto superiore nella sua interezza) è costituito da varie strutture (muscoli, ossa, tendini ecc.) e, conseguentemente, un problema a una di queste (un’infezione, un processo infiammatorio, un problema muscolare, un disturbo nervoso, un trauma di vario tipo ecc.) può essere, fra le altre cose, causa di dolenzia. In alcuni casi, addirittura, il dolore al braccio sinistro può avere origine da una struttura lontana (per esempio il collo); in questo caso si parla di “dolore riferito”.

Il dolore al braccio sinistro, peraltro, può essere di vario tipo; in alcuni casi si tratta di un dolore molto acuto, addirittura lancinante, in altre occasioni può essere lieve o piuttosto sordo o più simile a un formicolio; talvolta la sensazione è quella di bruciore; il problema talvolta può interessare solo una parte del braccio, mentre in altri casi è l’intero braccio che risulta interessato. Ancora, il dolore può essere costante oppure intermittente, lieve o talmente forte da causare disabilità temporanea.

Dolore al braccio sinistro: le cause principali

Dolore al braccio sinistroCome detto, il dolore al braccio sinistro può riconoscere diverse cause e, se in certi casi può essere piuttosto facile capirne i motivi (come nel caso di un trauma diretto), in determinate circostanze può non essere facile identificarli. Vediamo quindi di illustrare il più compiutamente possibile le principali cause di dolore al braccio sinistro.

Angina pectoris – L’angina pectoris è una sindrome clinica provocata da un’ischemia miocardica di tipo transitorio; di fatto, per un periodo limitato nel tempo (di norma si tratta di pochi minuti), si verifica una diminuzione del flusso sanguigno al muscolo cardiaco; come nel caso dell’infarto miocardico, la sintomatologia dell’angina pectoris è piuttosto variegata; in alcune occasioni, per esempio, il soggetto non avverte vere e proprie sensazioni di dolore, ma più un senso di sconforto associato a un senso di costrizione e oppressione centrale e a difficoltà respiratoria; in altri casi, invece, il dolore è avvertito in modo più preciso e intenso; il soggetto avverte dolore al braccio sinistro (e talvolta anche al destro), alle spalle, alla mandibola, al collo o anche alla schiena.

Artrosi cervicale – L’artrosi cervicale è una degenerazione patologica che interessa le vertebre del collo. È uno dei disturbi più diffusi del mondo occidentale e fra i vari sintomi che la caratterizzano c’è anche il dolore al braccio.

Attacco cardiaco – L’attacco cardiaco (più tecnicamente infarto miocardico) è caratterizzato da vari sintomi; il dolore al braccio sinistro è uno di quelli più caratteristici; se esso è associato ad alcuni sintomi quali dolore toracico, senso di oppressione, sensazione di pesantezza a livello toracico, sensazione di bruciore al petto, sudori freddi, vomito, respiro affannoso, senso di svenimento, frequenza cardiaca aumentata (tachicardia), è opportuno richiedere un intervento medico il più tempestivamente possibile in quanto c’è una forte probabilità di un attacco di cuore.

In casi molto rari, in caso di infarto miocardico, il dolore può essere localizzato solo nel braccio destro o nella parte destra del torace. Talvolta, soprattutto nel caso di soggetti anziani o di persone affette da diabete, l’infarto è addirittura silente e non sono poi così infrequenti i casi in cui l’infarto miocardico viene riscontrato in modo occasionale a seguito di un controllo elettrocardiografico eseguito per altre motivazioni.

Attacco di panico – Alcuni attacchi di panico possono dare sensazioni simili a quelle che si avvertono in caso di attacco di cuore e, conseguentemente, si avvertono sintomi quali oppressione al petto, dolore al braccio sinistro, sudorazione profusa, brividi e palpitazioni.

Cattiva circolazione – I problemi di circolazione possono essere causa di dolore al braccio sinistro; la dolenzia è possibile anche nel braccio destro, ma quello sinistro è più frequentemente interessato dal problema.

Contratture muscolari – Alcuni tipi di attività possono essere causa di contratture dei muscoli del braccio; il muscolo più spesso interessato è il bicipite. Nel caso di contrattura muscolare, il dolore al braccio viene avvertito di norma soltanto quando si effettuano determinati movimenti.

Errata postura – Il dolore al braccio sinistro può essere legato anche a un’errata postura tenuta per un certo periodo di tempo; spesso il dolore è associato alla sensazione di formicolio.

Lesioni del plesso brachiale – Il plesso brachiale è uno dei sei plessi nervosi appartenenti al sistema nervoso periferico; se viene coinvolto in un infortunio, fra i vari sintomi si può registrare anche il dolore al braccio sinistro.

Lesioni muscolari – Il dolore al braccio sinistro (ma ovviamente anche al destro se la parte interessata dalla lesione è quella opposta) può essere dovuto a lesioni di tipo muscolari quali, per esempio, uno strappo o uno stiramento. Queste lesioni possono avere, com’è facile intuire, un numero elevatissimo di motivazioni legate, per esempio, a una determinata attività lavorativa o a una particolare disciplina sportiva.

Neuropatia periferica – La neuropatia periferica è una condizione patologica che interessa il sistema nervoso periferico. Quando sono i nervi del braccio a essere interessati, si può avvertire dolore nell’intera area del braccio.

Mastectomia – La mastectomia è una tecnica chirurgica che viene utilizzata per trattare diversi tipologie di tumori al seno; il dolore al braccio è una delle varie conseguenze di questo tipo di intervento.

Traumi – Sono molti i tipi di trauma che possono provocare dolore al braccio sinistro, contusioni, distorsioni, fratture ecc. Ovviamente lo stesso può dirsi per quanto riguarda il braccio destro.

Reflusso gastroesofageo – La malattia da reflusso gastroesofageo è una sindrome clinica dalla patogenesi multifattoriale (ovvero è dovuta a molteplici fattori). Le manifestazioni sintomatiche della malattia da reflusso gastroesofageo sono numerose; fra queste si ricorda il dolore toracico, dolore che, in diversi casi, può irradiarsi al braccio.

Sindrome dello stretto toracico superiore – Si tratta di un quadro patologico da compressione neurovascolare a carico della radice degli arti superiori. La sindrome è causata dalla compressione delle arterie che si trovano nello stretto toracico, locuzione con la quale si fa riferimento all’area compresa tra la prima costola e la spalla. I segni e i sintomi di questa sindrome sono numerosi e il dolore al braccio sinistro o a quello destro è uno di questi.

Tendiniti – Vari tipi di tendinite possono essere causa di dolore al braccio sinistro; le cause di questo processo infiammatorio possono avere le motivazioni più svariate (attività lavorativa, attività sportiva ecc.); per esempio, chi lavora per molte ore al computer utilizzando di continuo il mouse può avvertire una sensazione di dolore sia al polso che al gomito e al braccio. Una tendinite del capo lungo del bicipite brachiale provoca, per esempio, dolore nella parte anteriore del braccio; nel caso di tendinite del sovraspinoso, il dolore viene avvertito nella parte laterale. Fra le tendinopatie più note che possono provocare dolore al braccio ricordiamo l’epicondilite, un processo infiammatorio noto popolarmente come gomito del tennista (ovviamente questo tipo di problema, se relativo al braccio sinistro, riguarda le persone mancine).

Vaccino – Alcuni vaccini che vengono iniettati nel braccio possono provocare dolore al braccio e difficoltà di movimento. Si tratta comunque di un problema transitorio.

Dolore al braccio sinistro: rimedi

Trattandosi di un sintomo legato a diverse condizioni di tipo clinico e no, il dolore al braccio sinistro deve essere trattato rimuovendo la causa sottostante.

Articoli correlati

  • Cuore, infarto e aspirina
  • Dolori muscolari
  • Sintomi da non sottovalutare

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati