• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Distensione addominale

Distensione addominale

La distensione addominale è un segno clinico determinato da un accumulo più o meno importante di gas o liquidi all’interno dello stomaco, dell’intestino o della cavità peritoneale. Si tratta di una condizione che è provocata dall’aumento della pressione all’interno della regione addominale; tale pressione spinge la parete addominale verso l’esterno con conseguente incremento della circonferenza addominale.

Come vedremo, sono diverse le cause che possono stare alla base della distensione addominale; alcune poco preoccupanti e passeggere, altre sicuramente di maggiore importanza e gravità.

Se il problema non è passeggero, non sicuramente riconducibile a un problema di lieve entità (per esempio, un’abbuffata alimentare) e associato ad altre manifestazioni cliniche di una certa importanza è opportuno richiedere un consulto al proprio medico curante che prescriverà un’opportuna terapia se avrà individuato con certezza la causa del disturbo oppure deciderà di approfondire la questione richiedendo gli esami che ritiene necessari.

In caso di distensione addominale che si protrae per diversi giorni o che si associa a dolore e ad altri sintomi importanti, è opportuno rivolgersi ad un medico, che potrà prescrivere gli eventuali accertamenti necessari e diagnosticare una possibile causa del disturbo, prescrivendo quindi gli approcci terapeutici più opportuni.

A seconda dei casi, tale manifestazione può essere associata ad altri sintomi e segni; quelli più frequenti sono:

  • flatulenza
  • dolori addominali (spesso crampiformi)
  • stitichezza
  • diarrea
  • eruttazioni
  • nausea
  • vomito
  • astenia
  • cefalea
  • sensazione di malessere generale.

Nei casi più gravi si possono avere melena, rettorragia e difficoltà respiratorie.

Distensione addominale

Le cause di distensione addominale possono essere davvero molte; fra queste ricordiamo: meteorismo, abbuffate alimentari, alimentazione scorretta, colite, gastroenterite, marcato sovrappeso, obesità, sindrome premestruale.

Distensione addominale – Cause

Le cause di distensione addominale possono essere davvero molte; fra queste ricordiamo:

  • eccessiva presenza di gas all’interno dell’intestino (meteorismo)
  • abbuffate alimentari e/o alimentazione non equilibrata
  • colite
  • gastroenterite
  • marcato sovrappeso
  • obesità
  • sindrome premestruale.

Una seria causa di distensione addominale è l’ascite, un accumulo patologico di liquido nella cavità addominale, con conseguente comparsa di gonfiore, che può essere provocato da diverse condizioni patologiche, generalmente piuttosto gravi (ipertensione portale da cirrosi epatica, carcinomatosi peritoneale, morbo di Crohn, pancreatite e molte altre).

La distensione addominale può essere determinata anche da squilibri nella defecazione (alterazioni dell’alvo); in questi casi si associano frequentemente problematiche quali dolori all’addome, nausea e vomito.

Cause gravi di distensione addominale sono rappresentati da masse tumorali presenti in addome.

Una causa fisiologica è invece rappresentata dalla gravidanza; la distensione inizia generalmente a manifestarsi nel corso del terzo mese di gestazione (la causa è l’ingrossamento dell’utero).

Esami clinici

Dal momento che la distensione addominale è un segno clinico che può riconoscere molte cause, la diagnosi può non essere immediata; fondamentale è il colloquio con il medico che porrà al paziente varie domande, in particolar modo sulla storia clinica, sullo stile di vita e sui segni e sintomi associati.

Importantissimo anche l’esame obbiettivo (ispezione dell’addome, auscultazione, percussione e palpazione).

Se il medico lo ritiene opportuno richiederà l’esecuzione di esami strumentali (radiografia addominale, ecografia dell’addome e, eventualmente, una TAC addome-pelvi) ed esami di laboratorio (analisi del sangue).

Distensione addominale – Rimedi

Nel caso in cui la distensione addominale sia imputabile a una malattia vera e propria, i rimedi saranno finalizzati alla rimozione di quest’ultima.

Se, invece, il disturbo è da ricondursi a temporanei disturbi funzionali, si dovranno mettere in atto tutte quelle strategie che consentono di migliorare lo stato di salute; i rimedi consisteranno quindi in: alimentazione equilibrata, attività fisica quotidiana, perdita di peso in caso di sovrappeso, stile di vita sano.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati