• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Dischezia

Dischezia

Dischezia è un termine medico con il quale si indica una defecazione particolarmente difficoltosa e dolorosa; il soggetto avverte la presenza di feci nel retto e la conseguente necessità della loro evacuazione, ma, nonostante gli sforzi effettuati non è in grado di defecare; la dischezia è quindi, sostanzialmente, una particolare forma di stitichezza.

Cause della dischezia

La dischezia è causata dalla mancanza di coordinazione tra gli sfinteri anali e i muscoli del pavimento pelvico; ciò fa sì che il contenuto presente nell’intestino si arresti nella cosiddetta ampolla rettale (la parte dilatata del retto predisposta all’accumulo e all’escrezione delle feci); il soggetto avverte quindi una sensazione di blocco e/o ostruzione.

Alla base della dischezia possono esserci varie condizioni patologiche; essa è uno dei principali sintomi dell’endometriosi (una patologia cronica dalle cause sconosciute che colpisce le donne, soprattutto quelle in età riproduttiva).

dischezia - dischezia nel neonatoAltre cause alla base del disturbo sono le patologie che interessano il retto e l’ano (tumore al colon, ragadi anali, emorroidi, malformazioni ecc.) che rendono molto dolorosa la defecazione che, per questo motivo, viene quindi evitata.

La dischezia può anche essere conseguente ad alterazioni dei riflessi nervosi a livello dell’ultimo tratto dell’intestino; queste alterazioni possono essere dovute a ictus cerebrale, malattia di Parkinson, lesioni del midollo spinale ecc.).

Nelle persone anziane e in quelle fortemente debilitate la dischezia può essere la conseguenza di un’insufficiente contrattilità o di una scarsa eccitabilità a livello retto-sigmoideo.

Una causa piuttosto frequente di dischezia è la scorretta abitudine di posticipare l’atto della defecazione inibendo lo stimolo che invita a svuotare l’ampolla rettale; si tratta di un’abitudine spesso osservabile nei bambini piccoli (2-3 anni di età) che non seguono le indicazioni dei genitori che tentano di imporre una certa regolarità nell’abitudine alla defecazione.

La dischezia, a lungo andare, può essere causa di prolasso rettale, ulcerazione ed enterocele (ernia intestinale).

Rimedi

Per cercare di risolvere il disturbo è opportuno un consulto con il proprio medico curante o con uno specialista proctologo.

Per approfondire si consultino i nostri articoli Feci dure, Stitichezza e Dieta per la stitichezza.

Dischezia nel neonato

Nel neonato la defecazione difficoltosa è un disturbo che si riscontra piuttosto frequentemente; va precisato però che, nella maggior parte dei casi, il problema si risolve nel giro di due o tre mesi; i piccoli possono essere aiutati con un apposito sondino (si deve però evitare l’abuso perché c’è il rischio di assuefazione) o con la stimolazione dello sfintere anale.

Articoli correlati

  • Stitichezza nel neonato
  • Stitichezza in gravidanza
  • Feci a palline
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati