• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Bolle sulla lingua

Bolle sulla lingua

La presenza di bolle sulla lingua può essere indice della presenza di svariate condizioni patologiche. Si tratta di un sintomo alquanto fastidioso che può interessare bambini e persone adulte; è spesso associato a dolore e può rendere più difficoltosa l’assunzione di cibi solidi e bevande.

Bolle sulla lingua: le cause principali

La principale causa di bolle sulla lingua è la stomatite aftosa ricorrente (SAR), considerata come la patologia ulcerativa della mucosa orale che si riscontra con maggiore frequenza. I soggetti maggiormente colpiti sono i bambini e dai dati presenti in letteratura medica risulta anche che è il sesso femminile quello maggiormente interessato dal problema.

La causa della stomatite aftosa ricorrente è attualmente sconosciuta, anche se sembra ormai certa la sua multifattorialità. Sono state identificate diverse condizioni che sembrano predisporre alla patologia fra cui, per esempio, deficit nutrizionali (in particolar modo di vitamina B12, ferro e acido folico, anche se su questo punto le opinioni dei vari autori non sono perfettamente allineate dal momento che in molti soggetti affetti dal disturbo non si riscontrano tali deficit), condizioni di stress psicofisico, traumi locali, fenomeni allergici, infezioni, squilibri ormonali, utilizzo di sostanze stupefacenti ecc.

bolle sulla lingua

Un’altra causa abbastanza comune che può causare la comparsa di bolle sulla lingua sono le infezioni virali da herpes simplex; le lesioni causate dalla malattia sono piuttosto dolorose e oltre alla lingua possono interessare anche le altre parti del cavo orale.

Un’altra causa degna di nota è rappresentata dalla sindrome orale allergica, condizione correlata con la reattività crociata fra pollini e alimenti vegetali; è nota anche come sindrome polline-cibo. Oltre alla formazione di bolle sulla lingua, si riscontrano prurito, bruciore, dolore, gonfiore delle mucose, difficoltà a deglutire e altre manifestazioni sistemiche (asma, orticaria ecc.) che fanno la loro insorgenza dopo poco tempo che si sono assunti determinati alimenti.

Piccole bolle sulla lingua possono manifestarsi in seguito alla malattia mani-piedi-bocca, una patologia infettiva che può essere provocata da diversi enterovirus e che colpisce generalmente i bambini di età inferiore ai 10 anni, anche se possono essere contagiati adolescenti e adulti. La trasmissione della malattia può avvenire sia per via oro-fecale sia in seguito al contatto diretto con le secrezioni nasali, con la saliva, con i fluidi o con le feci di un soggetto infetto, soprattutto quando è trascorso poco tempo dall’esordio della sintomatologia.

Altra patologia che determina la comparsa di bolle sulla lingua è la faringite vescicolare (altresì nota come herpangina o erpangina), una forma di faringite causata dal gruppo dei Coxsackievirus.

Anche l’anemia, gli squilibri ormonali e la malattia di Kawasaki (una vasculite con carattere epidemico che colpisce soprattutto i bambini di età compresa fra i 6 mesi e i 5 anni) annoverano le bolle sulla lingua fra le loro manifestazioni cliniche.

Bolle sulla lingua: i rimedi

Trattandosi di un segno clinico, il trattamento passa attraverso la risoluzione della patologia sottostante.

Articoli correlati

  • Lingua gialla
  • LIngua a carta geografica
  • Bocca, denti e lingua
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati