• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Ansia anticipatoria

Ansia anticipatoria

Con ansia anticipatoria si fa riferimento a una sensazione di angoscia, forte disagio e paura che si presenta all’idea di dovere affrontare, in un futuro più o meno prossimo, una situazione che si considera essere rischiosa o spiacevole o comunque disturbante. Qualcuno l’ha definita, un po’ pittorescamente, “la paura di avere paura“.

Questa forma di ansia può essere particolarmente condizionante perché il soggetto tenderà a rifiutare determinate occasioni oppure di vivere determinate situazioni per il timore di provare di nuovo quelle sensazioni angoscianti e di disagio provate in passato (per esempio, sostenere un colloquio di lavoro, fare un discorso in pubblico, entrare in un ascensore o in un parcheggio sotterraneo ecc.).

Com’è facilmente intuibile da quanto sopra riportato, l’ansia anticipatoria può avere pesanti ripercussioni sulla vita quotidiana, nei rapporti sociali e/o lavorativi e, conseguentemente, sulla qualità della vita. Per esempio, i soggetti particolarmente ansiosi che soffrono di attacchi di panico possono arrivare a rinunciare a importanti occasioni lavorative; quelli che sono predisposti alla fobia sociale vorranno sempre evitare di svolgere compiti che li costringerebbero a essere a contatto diretto con un ampio gruppo di persone ecc. L’ansia anticipatoria, infatti, è una condizione che si trova alla base dei cosiddetti “comportamenti di evitamento”, ovvero quei comportamenti che si mettono in atto per evitare di entrare in contatto con cose o situazioni temute che si pensa potrebbero essere causa di malessere e disagio.

Ansia anticipatoria: cause

I principali fattori scatenanti sono i disturbi fobici e i disturbi di ansia come per esempio il disturbo da attacco di panico, il disturbo evitante di personalità e il disturbo post-traumatico da stress.

Ansia anticipatoria

Con ansia anticipatoria si fa riferimento a una sensazione di angoscia, forte disagio e paura che si presenta all’idea di dovere affrontare, in un futuro più o meno prossimo, una situazione che si considera essere rischiosa o spiacevole

Ansia anticipatoria: segni e sintomi

Chi soffre di ansia anticipatoria riferisce molti segni e sintomi, sia fisici che psichici; i principali sono l’accelerazione del battito cardiaco, i tremori, l’irritabilità, la costante preoccupazione, la stanchezza costante, la tristezza, la sensazione di impotenza, il pessimismo, disturbi gastrici, la tensione muscolare, l’insonnia, ricorrenti cefalee ecc.

Ansia anticipatoria: rimedi

Fra i vari rimedi consigliati per combattere l’ansia anticipatoria si ricordano il training autogeno, le tecniche di respirazione, la terapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia psicodinamica focalizzata sul panico e i farmaci (in genere SSRI e benzodiazepine).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati