• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Anelli di Kayser-Fleischer

Anelli di Kayser-Fleischer

Gli anelli di Kayser-Fleischer sono delle formazioni di colore bruno-verdastro dalla forma circolare o semicircolare che insorgono alla periferia della cornea (più precisamente, si formano nella zona di confine fra la cornea e la sclera, a livello della cosiddetta membrana di Descemet).

Il nome deriva da quello di due medici tedeschi, B. Kayser e B. Fleischer, che per primi descrissero questo segno clinico nel 1902 e nel 1903.

anelli di Kayser-Fleischer

Gli anelli di Kayser-Fleischer sono facilmente rileevabili durante una visita oculistica di routine.

Anelli di Kayser-Fleischer: cause

Gli anelli di Kayser-Fleischer insorgono a seguito del deposito di rame nei tessuti della cornea (in passato si pensava invece che fossero dovuti alla deposizione di argento); la loro presenza rappresenta quindi un segno clinico di notevole importanza della malattia di Wilson, una rara malattia caratterizzata da un’eccessiva deposizione di rame in alcuni tessuti, con conseguente cirrosi epatica e degenerazione dei gangli basali dell’encefalo. La patologia è dovuta a un difetto ereditario del metabolismo epatico del rame.

Più raramente, gli anelli di Kayser-Fleischer si manifestano a causa di altre patologie epatiche e nel corso di patologie che portano a colestasi come, per esempio, la cirrosi biliare primitiva.

Il segno è visibile dall’oculista all’esame fatto con la lampada a fessura; in determinate circostanze possono essere notati anche a occhio nudo. Di norma il loro ritrovamento viene fatto in seguito a indagini oculistiche di routine o fatte per altre motivazioni.

Cura della patologia sottostante

Gli anelli di Kayser-Fleischer non sono una patologia, ma soltanto il segno clinico di una malattia sottostante, non vengono quindi trattati direttamente, ma attraverso la cura di quest’ultima.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati