L’alluce gonfio può essere legato a diverse condizioni, alcune molto banali, altre più serie.
Dolore e gonfiore all’alluce possono, per esempio avvertiti nel caso di un attacco di gotta, una malattia dismetabolica caratterizzata da iperuricemia e successivo deposito di cristalli di acido urico nei tessuti periarticolari. Tali depositi sono causa di processi infiammatori molto dolorosi; si hanno poi gonfiore, arrossamento e vampate di calore.
L’alluce gonfio può essere anche una conseguenza di una borsite del primo dito causata da calzature inadeguate (in genere da scarpe troppo strette).
Il gonfiore può anche essere dovuto a una contusione (il tipico esempio è quello di un oggetto pesante che cade sul piede) o, ancor peggio a una frattura.
La frattura dell’alluce oltre a causare il gonfiore dello stesso può essere causa di un dolore piuttosto acuto e di difficoltà nei movimenti.
Un’altra causa di alluce gonfio è la tendinite dell’alluce; si tratta di un processo infiammatorio che interessa soprattutto i saltatori e i ballerini, ma anche i marciatori.
Alluce gonfio: il giradito (patereccio)
Il cosiddetto “giradito”, noto anche come patereccio, è un processo infettivo relativamente comune che può interessare sia un dito della mano, sia un dito del piede.
Di norma il patereccio ha origine batterica (di norma sono coinvolti gli stafilococchi o gli streptococchi) e il suo sviluppo viene favorito da una lesione alle mani o ai piedi (una ferita, un morso, la presenza di una scheggia ecc.).
Oltre all’inevitabile gonfiore, il giradito può essere particolarmente doloroso, anche a causa della presenza di materiale purulento.
Il giradito non va affatto trascurato perché possono originarsi fastidiose complicazioni (per esempio un’osteite o, in casi particolarmente gravi, setticemia).
Alluce gonfio: cosa fare
Il trattamento dipende ovviamente dalla causa sottostante; un conto è un alluce gonfio a causa di un attacco di gotta e un altro è il gonfiore legato a una contusione. La cosa importante è, nel caso di presenza di ferite, provvedere a un’accurata disinfezione allo scopo di prevenire processi infettivi.
Articoli correlati