• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Sintomi / Abbassamento di voce

Abbassamento di voce

L’abbassamento di voce è un problema piuttosto comune che molto spesso è legato a processi infiammatori a carico delle alte vie respiratorie; si caratterizza per le alterazioni del tono di voce (che appunto si abbassa) e del timbro, che tende a diventare più aspro.

L’abbassamento di voce può manifestarsi in modi diversi; si può per esempio andare da una semplice raucedine (il soggetto prova una certa difficoltà nel produrre determinati suoni) fino all’afonia (perdita completa o quasi della voce).

Abbassamento di voce – Cause

Varie sono le possibili cause di un abbassamento di voce come, per esempio, il fumo di sigaretta, un utilizzo eccessivo della voce (sia per scopi lucidi che per scopi professionali), il pianto prolungato (il caso classico è quello dei bambini), la tosse cronica, gli sbalzi di temperatura ecc.

Quando l’abbassamento di voce è associato ad altri segni e sintomi (tosse, difficoltà respiratorie e febbre), è molto probabile che la causa principale sia un processo infiammatorio a carico delle alte vie respiratorie (bronchite, faringite, laringite, influenza, raffreddore, tracheite ecc.).

Anche la tonsillite, il reflusso gastroesofageo e l’inalazione di sostanze irritanti per la gola possono causare una riduzione del tono di voce.

Altra possibile causa è la presenza di polipi cordali (lesioni tumorali a carattere benigno che si caratterizzano per la presenza di un peduncolo di piccole dimensioni che attecchisce alle corde vocali e ne impedisce la corretta vibrazione) .

Fra le malattie che possono causare un abbassamento di voce si devono poi ricordare la miastenia gravis, i tumori benigni o maligni alla faringe o alla laringe, un gozzo tiroideo di grandi dimensioni nonché alcuni disturbi neurologici (per esempio i parkinsonismi).

In alcuni casi l’origine del problema è iatrogena, ovvero determinata dall’utilizzo di determinati farmaci.

abbassamento di voce - cause - rimedi

L’abbassamento di voce è un problema piuttosto comune che molto spesso è legato a processi infiammatori a carico delle alte vie respiratorie.

Rimedi

Trattandosi di un segno che può essere legato a condizioni del tutto diverse fra loro, i rimedi devono essere incentrati sulla risoluzione della causa sottostante (a seconda dei casi potranno essere rimedi farmacologici oppure chirurgici o di altro tipo); tuttavia, a prescindere dalla causa scatenante, il riposo della voce è sempre consigliabile perché, di solito, dà luogo a un certo miglioramento della condizione. Un piccolo aiuto può arrivare anche dall’utilizzo di un collutorio.

Considerato il fatto che le possibili cause di abbassamento di voce sono molto numerose, è buona norma, se il disturbo si protrae per oltre dieci giorni oppure se gli episodi tendono a ripetersi, consultare uno specialista che verifichi la situazione della laringe e delle corde vocali.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati