• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Setto nasale deviato

Setto nasale deviato

La deviazione del setto nasale (setto nasale deviato) è un disturbo caratterizzato dal fatto che la lamina osteocartilaginea che divide le due cavità nasali è deviata verso destra o verso sinistra (di norma, il setto nasale è ben allineato, ma, in alcuni soggetti, presenta una deviazione di una certa importanza; in questo caso si parla, appunto, di setto nasale deviato o di deviazione del setto nasale).

Una deviazione del setto nasale è una condizione spesso asintomatica (una leggerissima deviazione può tranquillamente inquadrarsi in un normale contesto fisiologico) o paucisintomatica (in altri termini, i sintomi sono talmente lievi da passare quasi del tutto inosservati); in altre circostanze, però, la deviazione può dar luogo a diversi problemi e la situazione può addirittura costringere al ricorso alla chirurgia.

Setto nasale deviato: cause

La deviazione del setto nasale può essere di natura traumatica o congenita. Si deve poi considerare che un certo ruolo è rivestito anche dall’invecchiamento.

Il setto nasale deviato può essere presente fin dalla nascita; questa situazione può verificarsi in seguito a un evento verificatosi durante lo sviluppo del feto oppure essere conseguente a un parto difficoltoso.

Una deviazione congenita del setto nasale è spesso scarsamente problematica; la situazione però può peggiorare in seguito all’invecchiamento oppure, ovviamente, nel caso di traumi.

In casi particolari, il setto nasale deviato è uno dei segni associati alla presenza di patologie genetiche quali la sindrome di Marfan, la sindrome di Ehlers-Danlos e l’omocistinuria.

Più frequentemente, però, il setto nasale deviato è conseguente a eventi traumatici; nel corso dell’età infantile e durante quella adolescenziale, il setto nasale deviato è solitamente una conseguenza di cadute o scontri fortuiti con i compagni di gioco; nel caso degli adulti, invece, il problema è spesso legato a infortuni occorsi in seguito alla pratica di attività sportive di contatto (in primis pugilato, rugby, calcio e calcetto), infortuni sul lavoro oppure a incidenti stradali (io tipico caso è rappresentato dalle fratture nasali che si verificano in coloro che non indossano la cintura di sicurezza quando viaggiano in automobile).

Un certo ruolo è rivestito anche dall’invecchiamento; man mano che passano gli anni, infatti, una deviazione anche leggera può andare incontro a peggioramento, anche in assenza di traumi a carico della struttura anatomica in questione.

Sintomi e segni legati al setto nasale deviato

Come già accennato nella prima parte dell’articolo, spesso un setto nasale deviato non dà luogo a manifestazioni degne di nota; al più si possono riscontrare maggiori difficoltà quando, a causa dell’insorgenza di una comune malattia da raffreddamento, si soffre di congestione nasale. In altri casi però la situazione può essere più complessa e si possono verificare disturbi talvolta molto fastidiosi; fra i più comuni si ricordano:

  • ostruzione di una o di tutte e due le narici (una notevole deviazione del setto nasale può rendere molto difficoltosa la respirazione, in particolar modo quando il soggetto è affetto da una malattia da raffreddamento o soffre di allergie; di fatto si ha sempre la sensazione di naso chiuso o comunque molto congestionato).
  • Epistassi (il sanguinamento dal naso è un evento che si registra con una certa frequenza in chi ha il setto nasale deviato; in questi soggetti infatti, a causa della deviazione, le mucose nasali si seccano più facilmente e ciò favorisce le perdite ematiche).
  • Consapevolezza del ciclo nasale (di norma non si è consapevoli del ciclo nasale, un fenomeno fisiologico caratterizzato dall’alternanza di congestione e decongestione – in altre parole, le cavità nasali non sono mai pervie contemporaneamente -, ma chi soffre di deviazione del setto nasale ha consapevolezza del ciclo.
  • Disturbi respiratori nel corso del sonno (si tratta di un problema particolarmente accentuato nel caso di neonati e bambini piccoli; in genere sono legati alla presenza contemporanea di setto nasale deviato e infiammazione dei tessuti di rivestimento delle cavità nasali)
  • Apnea notturna e russamento (un’importante deviazione del setto nasale aumenta notevolmente il rischio di apnee notturne ed è spesso causa di russamento)
  • Bocca secca (è un sintomo piuttosto frequente in coloro che hanno il setto nasale deviato ed è legato alle maggiori difficoltà respiratorie; di fatto, dal momento che col naso non si respira in modo ottimale, si compensa con la respirazione attraverso la bocca).

Frequentemente, poi, chi ha il setto nasale deviato tende a dormire sempre sullo stesso lato in quanto ciò consente loro una migliore respirazione nasale nel corso del riposo notturno.

Va ricordato infine che la deviazione nasale è un fattore di rischio per una maggiore insorgenza di disturbi quali faringite, laringite, sinusite e bronchite.

Diagnosi

La diagnosi di deviazione del setto nasale è molto semplice; è sufficiente un controllo da parte del medico che utilizzerà uno strumento noto come speculum nasale. In casi particolari potrebbe essere necessario il ricorso a un esame diagnostico denominato endoscopia nasale.

Terapia

Se la deviazione del setto nasale è molto lieve e crea problemi soltanto sporadicamente nel corso di malattie da raffreddamento, è sufficiente un uso appropriato di spray decongestionanti.

Se invece il setto nasale deviato è continua fonte di disturbi (epistassi, sonno disturbato, apnee notturne ecc.) è opportuno valutare con il proprio medico il ricorso alla chirurgia, per la precisione a un intervento di settoplastica, una forma di rinoplastica.

La settoplastica consiste nel raddrizzamento e nel riposizionamento al centro delle cavità nasali del setto nasale.

In casi particolarmente complessi (deviazioni del setto molto accentuate) è necessario che il chirurgo rimuova la parte di setto deviato, lo corregga e lo reinserisca al proprio posto.

La settoplastica garantisce generalmente ottimi risultati. Nell’immagine sottostante si può constatare la situazione pre- e post-intervento (fonte: rino-plastica.org).

Setto nasale deviato

Setto nasale deviato: situazione pre- e post-intervento

Aspetti preventivi

Chi pratica attività sportive a rischio dovrebbe indossare protezioni apposite; un’importante forma di prevenzione (peraltro obbligatoria) è costituita poi dall’indossare la cintura di sicurezza quando si viaggia in automobile.

Articoli correlati

  • Rinite vasomotoria
  • Sangue dal naso (epistassi)
  • Apnea notturna
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati