• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Quinta malattia

Quinta malattia

La quinta malattia (anche eritema infettivo) è una patologia virale di tipo acuto causata da un virus scoperto nel 1974 e denominato parvovirus B19 (il più piccolo DNA virus patogeno per la razza umana; è più modernamente noto come eritrovirus B19).

La quinta malattia, così chiamata in quanto è stata la quinta malattia di tipo infettivo tipica dell’età infantile a essere descritta, colpisce generalmente i soggetti di età compresa fra i 4 e 15 anni, ma può manifestarsi anche in soggetti in età adulta.

È diffusa in tutto il mondo e i cicli epidemici hanno una cadenza di 4-7 anni.

La quinta malattia è caratterizzata da un’alta contagiosità; nei bambini ha la tendenza a regredire in tempi brevi e senza lasciare strascichi; il decorso è invece generalmente più severo se a essere infettati sono soggetti adulti, soggetti immunocompromessi, persone anemiche e donne in stato interessante.

La patologia rientra nella categoria delle cosiddette malattie esantematiche come, per esempio, morbillo, rosolia e sesta malattia (si ricorda che con esantema si fa riferimento a un’eruzione cutanea di bolle, pustole o vescicole).

L’eritema infettivo si diffonde generalmente nel periodo primaverile e a inverno inoltrato, anche se può manifestarsi in altri periodi dell’anno.

Una volta che un soggetto ha contratto la patologia non può più essere infettato; la quinta malattia genera infatti un’immunità permanente.

Quinta malattia – I sintomi

Come accennato in precedenza i segni e i sintomi legati alla malattia sono generalmente di lieve entità fatte salve le già citate eccezioni.

Il virus responsabile della patologia ha uno spiccato tropismo per i globuli rossi immaturi (il tropismo virale è la proprietà di un virus di infettare prevalentemente, o talvolta esclusivamente, determinate specie animali oppure determinati tessuti e organi); ciò fa sì che la patologia provochi delle macchie rossastre a livello di tutto il corpo; una delle manifestazioni più caratteristiche della malattia è un eritema a farfalla che interessa le guance (la quinta malattia viene talvolta denominata malattia delle guance schiaffeggiate perché l’eritema che ne consegue ricorda il rossore tipico dello schiaffeggiamento).

Il periodo d’incubazione della patologia va da quattro giorni a due settimane, durante questo lasso di tempo non si manifesta alcun problema a livello cutaneo.

L’esordio della malattia è caratterizzato da febbricola, mal di testa, rinite, dolori alle articolazioni, eritema non pruriginoso e rossore delle guance che sono dolenti e più gonfie del normale. Questa fase coincide con la viremia la cui durata è di circa una settimana. Terminata questa fase l’eruzione cutanea si espande in seguito su altre parti del corpo, in particolar modo su tronco, braccia, gambe e natiche; raramente l’eruzione interessa i palmi di mani e piedi. In alcuni casi sono presenti eruzioni anche a livello di palato e mucosa faringea (enantema orale) e ingrossamento linfonodale.

L’eritema che caratterizza la quinta malattia ha la tendenza a scomparire in modo graduale man mano che la patologia evolve. Due terzi dei soggetti colpiti guariscono generalmente nel giro di una settimana, mentre l’altro terzo necessita di un periodo più lungo (circa tre settimane).

Riconoscere la malattia: alcune foto

quinta malattia foto

quinta malattia foto

quinta malattia foto

La quinta malattia negli adulti

Le manifestazioni della quinta malattia sono pressappoco le stesse nei bambini e negli adulti, ma si registrano alcune differenze relativamente ai disturbi di tipo articolare. Negli adulti infatti la dolenzia articolare è più frequente e può presentarsi sotto varie forme; nella stragrande maggioranza dei casi il paziente adulto riferisce dolori artritici, mentre i dolori artromialgici – spesso accompagnati da stanchezza cronica – sono meno frequenti; nei bambini invece la situazione è rovesciata.

Complicazioni

Raramente si hanno complicazioni in seguito alla malattia, ma, come già accennato nel paragrafo iniziale, in alcuni soggetti essa può dar luogo a problemi di una certa entità.

I soggetti che più potrebbero risentire dell’infezione da parvovirus B19 sono coloro che sono affetti da talassemia (anemia mediterranea), leucemia mieloide cronica, anemia emolitica da deficit di piruvatochinasi, anemia falciforme-emolitica e anemia emolitica autoimmune. In queste categorie di soggetti, infatti, il contrarre la quinta malattia può essere causa di anemia emolitica acuta accompagnata da leucopenia (riduzione anomale del numero dei globuli bianchi), eritrocitopenia (riduzione anomala del numero degli dei globuli rossi) e scomparsa dei globuli rossi immaturi (i cosiddetti reticolociti).

Quinta malattia e gravidanza

Alcune complicazioni possono anche comparire nelle donne in stato interessante; potrebbero infatti verificarsi problemi al feto. Infatti, nel caso la madre abbia contratto la patologia in gravidanza (in particolar modo nella prima metà), il nascituro potrebbe sviluppare una severa anemia; talvolta il disturbo è talmente grave che il bambino non è in grado di sopravvivere. Problemi di una certa gravità comunque sono alquanto rari; si verificano infatti soltanto nel 5% circa delle donne in stato interessante che contraggono la malattia.

Diagnosi

La diagnosi non è particolarmente ostica, anche se alcune malattie presentano sintomatologia simile (morbillo, quarta malattia, rosolia e scarlattina); essa si basa essenzialmente sull’esame obiettivo; nel caso che non vi sia la comparsa di eruzione cutanea è possibile ricercare la presenza del virus responsabile tramite un semplice esame del sangue.

Terapia

Come detto, la malattia regredisce spontaneamente e abbastanza velocemente; solitamente quindi non occorre intraprendere particolari terapie.

La febbricola e i dolori articolari possono essere controllati con farmaci a base di paracetamolo (per esempio la Tachipirina o l’Efferalgan), mentre per combattere il prurito il medico potrà prescrivere farmaci antistaminici. È poi opportuno che i soggetti colpiti osservino un adeguato riposo ed evitino di esporsi ai raggi solari; ciò, infatti, potrebbe determinare un peggioramento delle manifestazioni cutanee.

Non esiste un vaccino.

Articoli correlati

  • Sesta malattia
  • Creme solari
  • Macchie sul viso
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati