• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Piodermite

Piodermite

La piodermite è un’infezione che colpisce la pelle (a livello di epidermide, derma e ipoderma), causata primariamente dai batteri piogeni come stafilococco e streptococco (il termine piogeno indica la capacità di causare produzione di pus), da soli o in associazione fra loro.

Le piodermiti possono anche essere il risultato di altre patologie in corso e in questo caso, qualora non si affronti con una terapia risolutiva la causa scatenante, si possono avere recidive.

Piodermiti superficiali e profonde

Le varie forme cliniche di piodermite si possono dividere generalmente in piodermiti superficiali e piodermiti profonde.

I sintomi caratteristici sono la presenza di vescicole, pustole e croste.

La piodermite colpisce generalmente, ma non solo, bambini di età compresa fra i due e i cinque anni. I batteri penetrano nei tessuti e scatenano un’infezione di natura purulenta che aggredisce le aree più esposte della pelle, come viso, braccia e gambe.

Benché non si conoscano con precisione i meccanismi complessi di difesa della pelle dall’aggressione di agenti patogeni, si tratta probabilmente di un insieme di fattori che nell’equilibrio assicurato da un organismo sano svolgono con efficacia la loro funzione protettiva. Quando questo equilibrio si spezza, nel caso delle piodermiti la pelle risulta vulnerabile all’aggressione da parte dei batteri cosiddetti piogeni.

I fattori che provocano questo stato di debolezza possono essere diversi, da quelli ambientali come temperatura e umidità elevata, a quelli patologici come la presenza di altre malattie di vario genere, dagli effetti negativi legati a precedenti terapie non ottimali a carenze di natura alimentare fino ad arrivare a problemi legati a un’igiene non appropriata della persona. Anche un pH cutaneo elevato (>7) sembra favorire la proliferazione e la penetrazione dei batteri.

Nel caso dei bambini c’è ovviamente una minore consapevolezza sulle nozioni di igiene. I batteri si diffondono penetrando nelle abrasioni della pelle, o in piccole ferite o punture di insetti. Il bambino tenderà a grattarsi per via del prurito, favorendo così la diffusione dell’infezione.

È evidente perciò che, aldilà delle opportune terapie, generalmente antibiotiche, è proprio la cura dell’igiene personale che gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione: pulizia della pelle, lavaggi efficaci delle mani, pulizia e idoneità dell’abbigliamento e dell’ambiente sono elementi di cui ci si deve senz’altro prendere la massima cura.

Nei mesi più caldi certe forme di piodermite (per esempio quella non bollosa) tendono a manifestarsi con maggiore frequenza, favorite dalle temperature caldo-umide.

Forme cliniche di piodermite

Esistono varie forme cliniche di piodermite, secondo fattori come il livello di virulenza, la resistenza dell’organismo, le modalità di penetrazione batterica.

In generale, come già accennato, si distinguono piodermiti superficiali e piodermiti profonde.

Al primo gruppo appartengono, per esempio, impetigine, cheilite angolare o perleche (anche boccarola), ostiofollicoliti, mentre fra le piodermiti ad azione profonda rientrano erisipela, follicoliti profonde e foruncoli.

  • Impetigine – Piodermite superficiale distinta nelle due forme bollosa (da streptococchi) e non bollosa (da stafilococchi). La forma non bollosa è quella più contagiosa e più frequente e colpisce generalmente la pelle del viso, mentre la forma bollosa è più rara.
  • Cheilite angolare (perleche) – Forma superficiale di piodermite che si manifesta sul viso e nelle zone attorno alle labbra causando eritemi e fessurazioni.
  • Erisipela – Piodermite profonda che può essere favorita dalla presenza di altre patologie (per esempio diabete e obesità) e colpisce prevalentemente il volto e gli arti inferiori con edema, malessere e febbre. Nella diagnosi, può essere difficile da distinguere da altre patologie come gotta, borsiti, tromboflebite o eritemi nodosi.
  • Follicoliti – Sono infezioni a carico del follicolo del pelo che possono agire in superficie (ostiofollicoliti) con pustole presso i follicoli, o in profondità (follicoliti profonde), in una forma più incline a ricomparire dopo un primo ciclo di cure.
  • Foruncoli – Si tratta di piodermiti suppurative causate solitamente da stafilococco, che si manifestano a livello dei follicoli con la comparsa di un nodulo con pustola.

Piodermite: cura

La cura delle piodermiti consiste generalmente nella rimozione preliminare delle croste, effettuata mediante applicazione di soluzione fisiologica o con strumenti chirurgici, seguita dalla somministrazione di antisettici ad azione locale (per esempio clorexidina gluconato o iodopovidone), antibiotici topici (per esempio bacitracina, eritromicina, gentamicina) ed eventualmente, secondo la gravità e la diffusione dell’infezione, antibiotici sistemici.

piodermite

La piodermite è un’infezione delal pelle causata da batteri in grado di causare la produzione di pus

La somministrazione di antibiotici deve avere una durata di almeno 10-15 giorni; trascorso questo periodo il medico dovrà valutare la risposta alla terapia.

Se la terapia antibiotica non ha sortito gli effetti sperati è opportuna l’esecuzione di un tampone cutaneo e/o di biopsie multiple allo scopo di verificare l’eventuale presenza di antibiotico-resistenza oppure di una patologia che mima la sintomatologia di una piodermite batterica.

Articoli correlati

  • Differenza fra virus e batteri
  • Dermatite
  • Acne
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati