• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Pedofilia

Pedofilia

La pedofilia è un disturbo del comportamento sessuale e, insieme ad altri disturbi (feticismo, esibizionismo, voyeurismo, masochismo sessuale, sadismo sessuale) fa parte del gruppo delle cosiddette parafilie.

La pedofilia viene definita come “preferenza per l’attività sessuale ricorrente con bambini in età prepuberale”.

Pur considerando che ogni soggetto raggiunge la maturità sessuale in tempi diversi, tecnicamente, si può parlare di pedofilia quando l’età del soggetto è almeno di 16 anni con una differenza di età rispetto alle vittime di almeno 5 anni; il desiderio sessuale deve essere avvertito in maniera intensa e ripetitiva da almeno sei mesi.

Più frequentemente (rapporto 2:1) il pedofilo preferisce bambini di sesso opposto; il maschio eterosessuale pedofilo predilige i rapporti con bambine di età compresa tra gli 8 e i 10 anni circa; nella gran parte dei casi, il pedofilo è una persona che la vittima conosce. I maschi omosessuali tendono a prediligere ragazzi di età compresa tra i 10 e i 13 anni e, generalmente, la conoscenza con la vittima è di tipo casuale, diversamente da quanto accade nel caso di maschi con orientamento eterosessuale.

Nel caso di soggetti adulti bisessuali, la scelta ricade spesso su bambini di età inferiore agli 8 anni.

Alcuni pedofili sono attratti esclusivamente da bambini (sono i pedofili di tipo esclusivo), mentre altri sono talvolta attratti anche da persone adulte (in questo caso si parla di pedofili di tipo non esclusivo).

L’esordio della patologia si verifica generalmente nell’età adolescenziale o comunque nel corso della prima età adulta e ciò facilita la cronicizzazione del disturbo.

A tutt’oggi le cause della pedofilia, nonostante i moltissimi studi effettuati, non sono state ancora chiarite. È una malattia di tipo psichiatrico e, al momento attuale, non sono state identificate a livello genetico, cromosomico od ormonale, alterazioni che possano mettere in grado di individuare un soggetto affetto da pedofilia.

Come si manifesta la pedofilia

Da un punto di vista comportamentale l’interesse sessuale verso i bambini può manifestarsi in molti modi diversi; alcuni si limitano a guardarli fantasticando su di loro, altri invece hanno comportamenti decisamente sessualizzati come per esempio l’accarezzarlo, toccarlo nelle parti intime, spogliarlo, masturbarsi in sua presenza fino ad arrivare a veri e propri rapporti sessuali orali, anali o vaginali.

Ciò che distingue la pedofilia da altri disturbi psichiatrici è il suo carattere egosintonico; in altri termini, il pedofilo non prova disagio o sofferenza a causa della sua condotta, ma anzi ne ricava un grande piacere; non ha sensi di colpa verso il soggetto abusato e non si ritiene malato. Spesso rimane vittima di tutta una serie di errori di pensiero che, di fatto, lo portano a giustificare sempre i suoi atti e a considerare le proprie vittime come consenzienti.

Pedofili e child molester

Spesso, nel linguaggio comune, con il termine pedofilo si fa riferimento o a un soggetto che commette violenza su un bambino tramite la sessualità oppure a una persona che commette un reato legato alla pedopornografia. In realtà l’utilizzo del termine in questo senso non è del tutto corretto e si deve distinguere fra pedofili e molestatori di bambini (i cosiddetti child molester); con pedofilia infatti si definisce l’orientamento della libido della persona (il pedofilo ha una preferenza sessuale per i bambini) e non un comportamento oggettivo (la molestia sessuale verso il bambino) tant’è che vi sono pedofili che non mettono in atto condotte illecite, mentre vi sono soggetti non affetti da pedofilia che comunque compiono abusi sessuali su bambini.

È altresì importante ricordare quanto riportato in una recente sentenza della Cassazione: “Se è vero che la pedofilia, come modifica dell’oggetto sessuale in direzione dei minori, presenta ordinariamente carattere di abitualità, ai fini penali questa condizione non esclude né attenua la capacità di intendere e volere e, di conseguenza, la penale responsabilità per abusi sessuali contro i minori“; il fatto quindi che la pedofilia sia una malattia non implica una deresponsabilizzazione penale.

Pedofilia: cosa fare

Su quali siano le migliori possibilità di trattamento della pedofilia si continua a dibattere da anni. Attualmente sono due i percorsi terapeutici maggiormente presi in considerazione dalla comunità scientifica.

Il primo percorso è orientato alla correzione del profilo ormonale del soggetto (la cosiddetta “castrazione chimica”), mentre il secondo prende in considerazione le possibilità di cura del disturbo psichiatrico.

pedofilia

L’esordio della pedofilia si verifica generalmente nell’età adolescenziale o comunque nel corso della prima età adulta e ciò facilita la cronicizzazione del disturbo.

Castrazione chimica – La castrazione chimica è una terapia medica basata sulla somministrazione di farmaci a base di ormoni che è indirizzata alla riduzione della libido.

In Italia non è prevista, anche se da tempo molti esponenti politici caldeggiano la sua introduzione. In alcuni Paesi Europei, fra cui da Germania, Inghilterra, Polonia, Francia, Svezia, Danimarca, Spagna, Macedonia e Moldavia, invece è prevista da diversi anni. In ambito extraeuropeo è prevista in diversi Paesi facenti parte degli USA, in Russia, in Canada e nella Corea del Sud.

In Germania la castrazione chimica fu introdotta nel lontano 1969 e può essere applicata, su base volontaria, al reo che abbia compiuto almeno 25 anni. Il consenso del reo alla castrazione chimica è previsto anche in Francia, in Inghilterra, in Svezia, in Danimarca e in Spagna, mentre in Polonia, in alcuni casi, può essere imposta. Per i pedofili la castrazione chimica è obbligatoria sia in Macedonia che in Moldavia.

In Russia la castrazione chimica è prevista per i pedofili sulla base di un esame psichiatrico, ma se la vittima ha più di 14 anni è necessario che il pedofilo acconsenta al trattamento.

Negli USA sono diversi gli Stati che prevedono la castrazione chimica, fra essi si ricordano California, Florida, Montana, Louisiana, Oklahoma e Georgia. In Canada il provvedimento è su base volontaria, mentre nella Corea del Sud il tribunale può obbligare il colpevole a subirla nel caso in cui abbia compiuto un abuso sessuale sul minore di 16 anni.

Trattamento del disturbo psichiatrico – In ambito psichiatrico la pedofilia è considerata come un’ossessione e come un disturbo dell’affettività. Il pedofilo ha “bisogno” (ed è un pensiero ossessivo e ripetitivo) di trovare un bambino da usare sia affettivamente che sessualmente; si tratta di un impulso che non è in grado di controllare. Esistono principi attivi farmaceutici che sono in grado di ridurre l’ossessione, ma non sono considerati del tutto risolutivi.

Per quanto concerne il disturbo dell’affettività, che nella grande maggioranza dei casi è stato provocato da un forte trauma subito nell’infanzia, si fa ricorso alla psicoterapia; scopo di quest’ultima è essenzialmente quello di “uscire” dalla propria infanzia ed entrare nella maturità.

Difficilmente però il percorso terapeutico può essere effettuato con efficacia, anche perché il soggetto condannato per pedofilia si trova in carcere, un ambiente che non facilita lo svolgimento delle terapie.

Prevenzione

Un aspetto che non deve essere trascurato è sicuramente quello della prevenzione. In Italia sono diverse le associazioni che si interessano delle problematiche che riguardano i più piccoli.

Un primo consiglio è quello di insegnare ai propri figli a dire sempre dove stanno andando e con chi stanno andando.

È fondamentale capire loro che non devono parlare con persone che non conoscono e non si devono assolutamente far convincere a seguirli, anche se ispirano loro simpatia o se hanno modi gentili.

Nel caso in cui il bambino venga toccato in un modo che a loro non piace o se qualcuno tenta di portarli via devono opporsi con forza gridando e provando a scappare al sicuro.

Il bambino inoltre deve essere consapevole di poter dire tutto ai propri genitori, anche le cose di cui si vergogna.

Articoli correlati

  • Sadismo e masochismo
  • Chiesa e pedofilia
  • Come si fa sesso

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati