• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Palato ogivale

Palato ogivale

Il palato ogivale è una malformazione che si caratterizza per la riduzione del diametro trasversale del cosiddetto palato duro (o volta palatina) e un’accentuazione dell’altezza dell’osso mascellare; la malformazione deve il suo nome al fatto che il palato appare stretto e incavato verso l’alto ricordando così la forma di un’ogiva (vale a dire l’arco a sesto acuto caratteristico dell’architettura gotica).

Cause di palato ogivale

Il palato ogivale è molto spesso conseguente a un vizio comune in molti bambini in tenera età, ovvero il succhiamento del pollice o del ciuccio.

Talvolta la malformazione si manifesta nel caso in cui l’ipertrofia delle adenoidi persista molto a lungo (l’ipertrofia adenoidea è una problematica che interessa in particolar modo i bambini che vanno dai 4 ai 6 anni di età). In questo caso la respirazione è quasi del tutto effettuata con la bocca, è generalmente associata a russamento e si registrano anche apnea e ricorrenti processi infiammatori a carico della gola.

In alcuni casi il palato ogivale è associato alla presenza di alcune sindromi: sindrome di Marfan, Sindrome di DiGeorge e sindrome di Noonan (una condizione caratterizzata da difetti dello sviluppo di varie parti dell’organismo).

La condizione può essere associata ad altre problematiche quali la micrognazia (un’anomalia cranio-facciale caratterizzata dalle dimensioni ridotte della mandibola) e la malocclusione dentale.

Fra le possibili conseguenze del palato ogivale vi sono il sovraffolamento dentale (a causa della mancanza di spazio per i denti), un disallineamento delle arcate dentali, difficoltà respiratorie, problemi di fonazione di di deglutizione.

Palato ogivale

Il palato ogivale è molto spesso conseguente a un vizio comune in molti bambini in tenera età, ovvero il succhiamento del pollice o del ciuccio.

Rimedi

Il palato ogivale può essere corretto sia attraverso un apparecchio ortodontico (sarà il dentista a scegliere se è più opportuno un apparecchio fisso o uno mobile) oppure con un intervento chirurgico. È importante intervenire precocemente perché in età pediatrica si possono ottenere risultati più efficaci e in tempi relativamente brevi (la conformazione del palato non è ancora strutturata, come invece è nell’età adulta).

Articoli correlati

  • Bambini: la prima volta dal dentista
  • Apparecchio per i denti
  • Protesi dentaria

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati