• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Orticaria acquagenica

Orticaria acquagenica

Ultimo aggiornamento: 2018

L’orticaria acquagenica è una forma di orticaria che si manifesta allorquando un soggetto espone la pelle al contatto con l’acqua oppure con altri liquidi, a prescindere dalle loro caratteristiche chimico-fisiche (concentrazione salina, temperatura ecc.).

L’orticaria acquagenica è un disturbo che interessa soprattutto i giovani adulti (mediamente esordisce verso i 18-19 anni), anche se i bambini non ne sono immuni; sono soprattutto i soggetti di sesso femminile quelli maggiormente interessati dal problema.

L’orticaria acquagenica non deve essere confusa con il prurito acquagenico.

Orticaria acquagenica: come si manifesta

Nelle parti che vengono a contatto con il liquido, nel giro di alcuni minuti fa la sua comparsa un’eruzione cutanea associata a prurito marcato, arrossamento, eritema e pomfi; la durata della manifestazione è variabile, si va da pochi minuti fino a un’ora circa dopodiché il tutto regredisce gradualmente fino a scomparire del tutto. Per diverse ore poi, le zone che sono state esposte al contatto con il liquido rimangono refrattarie allo stimolo.

La manifestazione è maggiormente fastidiosa e intensa quanto più il contatto con il liquido è stato prolungato.

Orticaria acquagenica

L’orticaria acquagenica è innescata dal contatto con qualuqnue tipo di acqua

Nei soggetti sensibili tutti i tipi di acqua possono scatenare l’orticaria acquagenica (acqua di mare, acqua di rubinetto, acqua piovana ecc.); anche il sudore, la saliva e addirittura le lacrime possono dar luogo alla reazione orticarioide. L’acqua calda risulta essere maggiormente critica rispetto all’acqua fredda.

 

I rimedi

Attualmente non esistono rimedi definitivi per contrastare il disturbo; dal momento che è praticamente impossibile, anche per mere esigenze igieniche, evitare il contatto con l’acqua, si può intervenire assumendo farmaci antistaminici e applicando creme lenitive; il dermatologo potrebbe prescrivere rimedi topici a base di cortisonici.

Fra i rimedi più gettonati vi sono le pomate a base di capsaicina e le lozioni a base di glicerolato d’amido.

Articoli correlati

  • Prurito alle braccia
  • Prurito alle mani
  • Prurito alle gambe
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati