• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Neurinoma

Neurinoma

Il termine neurinoma nella letteratura medica è spesso diversamente interpretato, soprattutto a seconda della localizzazione.

Generalizzando, i neurinomi sono tumori benigni che colpiscono nervi cranici e nervi spinali. Alcuni autori preferiscono la locuzione tumori neurogeni (soprattutto se la sede è il mediastino) e differenziano fra schwannomi e ganglioneuromi.

Al di fuori dei nervi cranici, gli schwannomi possono presentarsi sulle superfici flessorie degli arti (neuroma di Morton). In letteratura sono anche documentati rari casi di neurinomi nel pene.

I neurinomi sono a crescita relativamente lenta. Per ragioni ancora non chiare, i neurinomi, per lo più benigni, in meno dell’1% diventano maligni, degenerando in una forma di cancro nota come neurofibrosarcoma. Queste masse sono generalmente contenute in una capsula, quindi la rimozione chirurgica ha spesso successo.

Neurinoma in sede cranica

I neurinomi, o più propriamente schwannomi, rappresentano il 7-10% dei tumori primitivi del sistema nervoso centrale.

Uno schwannoma è un tumore della guaina del nervo solitamente benigno composto da cellule di Schwann, che normalmente producono la guaina mielinica isolante che ricopre i nervi periferici.

I neurinomi cranici sono quindi tumori omogenei, costituiti solo da cellule di Schwann. Le cellule tumorali rimangono sempre all’esterno del nervo, ma il tumore stesso può spostarlo (per esempio contro una struttura ossea), probabilmente causando danni.

Gli schwannomi della testa e del collo sono un evento abbastanza comune e possono essere riscontrati incidentalmente nel 3-4% dei pazienti durante l’autopsia. Il più comune di questi è il neurinoma dell’acustico, cui è dedicato un articolo a parte

Neurinoma in sede spinale (lombare)

Sia schwannomi sia ganglioneuromi sono localizzati nel mediastino posteriore (regione paravertebrale). In rari casi, si possono estendere nel canale spinale, comprimendo il midollo spinale. Solitamente benigni, solo in età pediatrica la percentuale di malignità cresce (neuroblastoma).

neurinoma

Nei rari casi (1%) in cui il neurinoma degenera il un tumore maligno, la rimozione chirurgica è un’opzione praticabile.

Spesso vengono rilevati per caso a seguito di una radiografia al torace, anche se la diagnosi certa si ha con una Tac (ed eventualmente una risonanza magnetica spinale).

Anche se di natura benigna, è sempre indicata l’asportazione chirurgica (di solito in videotoracoscopia) perché il loro accrescimenti può comportare una comparsa anche importante di sintomi neurologici.

Articoli correlati

  • Chirurgia dei tumori
  • Tumori e telefoni cellulari
  • Lampade abbronzanti e tumori della pelle
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati