• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Mortadella in gravidanza

Mortadella in gravidanza

Si può mangiare la mortadella in gravidanza? È una domanda che si pongono molte donne in stato interessante.

Stranamente, fra i salumi, uno di quelli ritenuti più critici in gravidanza è proprio la mortadella, probabilmente perché risulta a tutti immediato che si tratta di un insaccato. In realtà, il discorso sulla pericolosità riguarderebbe tutti i salumi che presentano questi problemi:

  • presenza di agenti patogeni nelle materie usate nella lavorazione
  • eventuale assenza di cottura
  • presenza di additivi sospetti.

Analizziamo quindi la questione mortadella in gravidanza punto per punto.

Presenza di agenti patogeni nelle materie prime usate nella lavorazione – Le malattie di origine alimentare che si possono contrarre in gravidanza sono soprattutto la toxoplasmosi e la listeriosi (si vedano gli articoli corrispondenti per i dettagli). La prevenzione alla toxoplasmosi si attua con il rispetto delle regole igieniche di base e cucinando bene i cibi. La prevenzione della listeriosi si basa su norme di tipo igienico alimentare; consigliabile evitare paté non pastorizzati, insaccati macinati crudi e formaggi erborinati o con muffa, a pasta molle (feta, brie, camembert, bleu ecc.).

Per quanto riguarda in modo specifico la mortadella, si deve tener conto che, a differenza di altri salumi, si tratta di un prodotto che è sottoposto a cottura e che il trattamento termico cui è sottoposto risulta sufficiente per l’eliminazione di patogeni quali la Listeria monocytogenes (batterio che causa la listeriosi) e il Toxoplasma gondii (protozoo che causa la toxoplasmosi).

Eventuale assenza di cottura – La mortadella è un insaccato cotto e, quindi, questo punto non si pone.

Presenza di additivi sospetti – Secondo la ricerca scientifica, nei limiti imposti dalla legge, gli additivi presenti nella mortadella non comportano un immediato rischio per il nascituro. Va detto che la presenza di nitriti non può comunque essere sottovalutata da chi vuole seguire uno stile alimentare sano (adulto o bambino).

Mortadella in gravidanza

Essendo un salume cotto, il consumo di mortadella in gravidanza non costituisce un problema, se il prodotto è ben preparato e conservato.

Si può mangiare la mortadella in gravidanza?

Non vi sono controindicazioni particolari al consumo di mortadella in gravidanza.

Ovviamente ci riferiamo a prodotti commerciali di qualità, freschi e ben conservati.

Va osservata cautela nel caso il prodotto sia stato aperto da tempo e sia stato precedentemente manipolato.

Articoli correlati

  • Toxoplasmosi in gravidanza
  • Listeriosi
  • Bresaola in gravidanza
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati