Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Il libro: Gli esami clinici    Il video: La prevenzione dei tumori

Polinevrite idiopatica

Ultimi aggiornamenti: 2018


La polinevrite idiopatica (o polineurite idiopatica, nota anche come sindrome di Guillain-Barré-Strohl (o semplicemente sindrome di Guillain-Barré) nonché come meningo-radicolo-polinevrite o polineuropatia infiammatoria acuta, è una patologia complessa e generalizzata del sistema nervoso periferico e che può interessare anche il sistema nervoso centrale e i muscoli respiratori; è una patologia molto grave che può avere conseguenze importantissime sull’organismo umano.

La polinevrite idiopatica è una patologia relativamente rara; dai dati più recenti a disposizione si stimano, per quanto riguarda il continente europeo, 1,2-1,9 casi ogni 100.000. Le fasce di età maggiormente colpite risultano essere quelle comprese tra i 15 e i 35 anni e tra i 50 e i 75 anni.

Pur trattandosi di una patologia rara, la polinevrite idiopatica risulta essere la causa più frequente di paralisi acuta non traumatica in tutto il mondo.

Le cause della polinevrite idiopatica

A tutt’oggi le cause della patologia non sono state ancora identificate con certezza, ma si sospetta fortemente che essa venga scatenata da un’infezione batterica o virale (il processo infettivo scatenerebbe una reazione autoimmune che porta alla distruzione della guaina mielinica che ricopre i nervi periferici). Fra i microrganismi che sembrano essere coinvolti vi sono il Campylobacter jejuni, il citomegalovirus, il virus HIV, i virus dell’epatite (A, B e C), il virus dell’influenza, il virus di Epstein-Barr, il batterio Haemophilus influenzae e altri batteri (micoplasmi).

Si sospetta anche che alcune patologie quali LES, salmonellosi e sarcoidosi, possano avere un ruolo importante nello sviluppo della polinevrite idiopatica.

Segni e sintomi di polinevrite idiopatica

Sindrome di Guillain-Barré - polinevrite idiopaticaLa polinevrite idiopatica è caratterizzata da diversi e importanti sintomi; la sintomatologia acuta insorge dopo qualche giorno o settimana da un episodio simil-influenzale, con dolori radicolari agli arti e al tronco.

Successivamente compaiono paresi o paralisi con areflessia osteo-tendinea, spesso a carico degli arti inferiori con possibile estensione in senso ascendente, fino ai nervi cranici.

Un evento di particolare pericolosità è l’interessamento dei nervi bulbari per la possibile insorgenza di un’insufficienza respiratoria.

In molti casi si registrano disfagia, disartria, alterazioni della frequenza cardiaca, formicolio agli arti inferiori, ipotensione ortostatica, ipoestesia, ipotonia muscolare, disfunzioni vescicali (sintomo non particolarmente comune) ecc.

Il sintomo distintivo della polinevrite idiopatica è comunque la paralisi progressiva degli arti.

Nel caso l’intervento non sia tempestivo, la polinevrite idiopatica può complicarsi in modo drastico e si possono registrare complicanze quali aritmia cardiaca, ipotensione o ipertensione gravi, insufficienza respiratoria, disturbi psichiatrici, paralisi permanente, tromboembolia, trombosi venosa profonda e ritenzione urinaria grave. (nelle forme iperacute si può avere l’insorgenza.

Diagnosi e terapia della polinevrite idiopatica

Ai fini della diagnosi è molto importante il rapporto liquorale della dissociazione albumino-citologica (netto incremento dei valori proteici senza significative variazioni dei valori citologici). La terapia si basa su cortisonici, ACTH, antinevralgici e attenta cura igienica del paziente per evitare infezioni, piaghe da decubito e deformità degli arti.

In caso di intervento tempestivo, la prognosi risulta ottima nella gran parte dei casi; dopo gli interventi terapeutici, in un quinto dei casi circa si registrano problemi di media entità (debolezza costante e alterazione della sensibilità). Nel 10% dei casi circa si ha la morte per insufficienza respiratoria o altre complicanze polmonari. Il decesso può essere causato anche da gravi problemi a carico del sistema nervoso o da altri problemi legati alla difficile gestione della patologia.

Il rischio di decesso è molto più alto nei soggetti di età avanzata e in coloro in cui lo stato generale di salute di partenza non è buono.

 

Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Polinevrite idiopatica.



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi