Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Il libro: La felicità è possibile!    Il video: Migliora la tua personalità

Parafrenie

Ultimi aggiornamenti: 2018

Parafrenie: si dà questa denominazione ai sistemi deliranti cronici che insorgono in età adulta avanzata e che si caratterizzano per:

1) carattere fantastico del contenuto del delirio (appartenenza a famiglie importanti: delirio genealogico, deliri di grandezze con caratteristiche di assurdità, deliri persecutori fantastici);

2) nella parafrenia si può dire che i soggetti mantengono un doppio orientamento cioè il mondo delirante è abbastanza integrato con il mondo reale e i soggetti mantengono un comportamento quasi normale pur essendo convinti della realtà del loro delirio;

3) il nucleo della personalità si mantiene abbastanza integro.

Caratterizzano questa sindrome la fantasiosità e la ricchezza immaginativa dei temi deliranti, l’assenza di una sistematizzazione vera e propria del delirio che la differenziano dai quadri paranoici, l’integrità delle facoltà intellettive, dell’affettività e la conservazione di un buon contatto col mondo reale che coesiste nel malato col mondo fantastico del proprio delirio.

L’esordio può essere insidioso, subdolo, a lenta evoluzione, costituendosi il delirio nel corso degli anni; talora invece rapidamente, quasi da un momento all’altro, con una sorta di mutazione fantastica del delirante col suo mondo. Data la relativa integrità della propria personalità, il soggetto vive il suo delirio con un certo distacco, conservando un buon adattamento alla realtà sociale.



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi