Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Il libro: Gli esami clinici    Il video: La prevenzione dei tumori

Colecistite

Ultimi aggiornamenti: 2018


La colecistite è l’infiammazione della colecisti*. I germi più frequentemente responsabili sono le Salmonelle tiphy, gli Enterococchi, gli Stafilococchi. L’infezione può essere primitiva, o complicanza di altre affezioni settiche (per esempio durante un’infezione di tifo) e più spesso di stati colecistopatici.

La colecistite acuta è più frequente nelle donne tra i 50 e i 60 anni.

Cause di colecistite

Causa predisponente e predominante, è l’ostruzione del dotto cistico da calcoli e, nei pochi casi senza calcoli, questi possono essere migrati nel coledoco ed eliminati. Altri possibili fattori d’ostruzione possono essere rappresentati da compressione da tumori, aderenze, linfonodi o infiammazioni di tessuti adiacenti. L’ostruzione provoca distensione, edema e, compromissione circolatoria dell’organo, da cui necrosi e cancrena aggravate dall’azione dannosa dei sali biliari.

Segni e sintomi di colecistite

colecistiteI sintomi e i segni principali della forma acuta sono dolori, con caratteristiche di colica epatica; febbre costante, più o meno elevata a seconda della gravità dell’infiammazione, frequenti nausea e vomito; presenza di ittero, dovuto a ostruzione delle vie biliari da edema o da calcolo nel coledoco o ad angiocolite.

Diagnosi e trattamento della colecistite

La diagnosi si ottiene dagli esami del sangue (leucocitosi, aumento della VES) e dalla ecotomografia epatica.

La terapia conservativa è basata sul riposo del paziente, aspirazione gastrica continua, liquidi in endovena, antidolorifici, antibiotici. In caso d’urgenza o di non rispondenza alla terapia medica è indispensabile ricorrere all’intervento chirurgico.

 

* La colecisti (anche cistifellea o vescichetta biliare) è un organo cavo a forma di pera che si trova a contatto con il lobo epatico destro; la sua funzione è quella di concentrare e accumulare la bile.

 

Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Colecistite.



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi