• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Micrognazia

Micrognazia

La micrognazia è un’anomalia cranio-facciale che si caratterizza per le dimensioni ridotte della mandibola che appare molto più piccola rispetto alla mascella (il termine micrognazia deriva dal greco e ha il significato di “piccola mandibola”). Ciò determina un profilo detto popolarmente “a becco di uccello”.

La micrognazia è una malformazione relativamente rara (colpisce un neonato ogni 10.000 circa) ed è dovuta a un insufficiente sviluppo prenatale di origine ereditaria o genetica; può presentarsi in forma isolata, ma più spesso è associata ad altre anomalie.

A seconda della fase della crescita in cui l’anomalia si manifesta, essa può essere all’origine di vari disturbi e complicanze più o meno severi (comprese malformazioni del cranio e delle orecchie).

La micrognazia può essere mono- o bilaterale; nel primo caso l’asimmetria del volto risulta maggiormente evidente.

Cause di micrognazia

Le cause di micrognazia sono numerose; fra queste vale la pena ricordare:

  • sindrome (o sequenza) di Pierre Robin (una condizione caratterizzata da insufficiente sviluppo mandibolare, glossoptosi, palatoschisi e difficoltà respiratorie)
  • sindrome del cri du chat (una malattia genetica rara causata dalla delezione di parte del cromosoma 5)
  • sindrome di Marfan
  • sindrome di Turner (una patologia che interessa il sesso femminile)
  • sindrome feto-alcolica (condizione causata da abuso di sostanze alcoliche nel corso dell’intera gravidanza)
  • progeria (una malattia rara che causa l’invecchiamento precoce)
  • trisomia 13 (un’anomalia cromosomica causata dalla presenza di un cromosoma 13 in sovrannumero)
  • trisomia 18 (una malattia genetica rara caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 18 in più nel cariotipo).

Altre cause di micrognazia sono alcune forme di displasia scheletrica e la palatoschisi (una malformazione del palato).

Diagnosi prenatale

La diagnosi prenatale non è sempre facile; l’ecografia morfologica che viene effettuata alla ventesima settimana di gravidanza non sempre risulta attendibile; se si ha il sospetto di malattie rare o genetiche, lo specialista ginecologo potrà consigliare l’effettuazione di esami diagnostici maggiormente specifici come l’ecografia tridimensionale, l’amniocentesi e un consulto genetico.

Micrognazia - Significato - Cura

La micrognazia è una malformazione relativamente rara (colpisce un neonato ogni 10.000 circa) ed è dovuta a un insufficiente sviluppo prenatale di origine ereditaria o genetica.

Come si cura la micrognazia

In alcuni casi è necessario intervenire alla nascita perché la respirazione del feto potrebbe essere molto difficoltosa; si dovranno quindi mettere in atto le procedure che possano garantire un’adeguata attività respiratoria e un’adeguata alimentazione. In seguito potrà essere preso in considerazione un intervento di chirurgia maxillo-facciale. Un cenno merita la cosiddetta distrazione osteogenetica, una metodica adottata nei neonati affetti da micrognazia e dalla sindrome di Pierre Robin; grazie a dei “distrattori” interni si è in grado di allungare il corpo mandibolare che finisce per trascinare con sé tutta la muscolatura della lingua e del pavimento della bocca. La distrazione mandibolare consente un aumento dello spazio respiratorio e di evitare la tracheotomia (o di ridurne i tempi di mantenimento).

Articoli correlati

  • Fattori di rischio in gravidanza
  • Acido folico in gravidanza
  • Gravidanza a rischio

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati